• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [16]
Biologia [13]
Industria [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] di consistenza gelatinosa all’inizio, tendono a calcificarsi trasformandosi in tartaro: sono costituite essenzialmente da colonie batteriche (p. batteriche) le quali, attraverso le tossine cui danno origine e l’azione meccanica che svolgono una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

muràmico

Vocabolario on line

muramico muràmico agg. [dall’ingl. muramic, comp. del lat. murus «parete» (per allusione alle pareti delle cellule batteriche), (glicos)am(ina) e del suff. -ic «-ico»]. – In chimica organica, acido m., [...] aminozucchero (formato dall’unione della glicosamina con l’acido D-lattico) che, in combinazioni complesse, si riscontra abbondante nelle pareti di cellule batteriche. ... Leggi Tutto

rinite

Vocabolario on line

rinite s. f. [der. di rino-, col suff. medico -ite]. – Affezione infiammatoria della mucosa nasale. Si distinguono diverse forme: r. virali acute, tra cui il comune raffreddore (o coriza), contagioso, [...] , a causa del sovrapporsi di un’infezione da piogeni (tutta la sintomatologia regredisce in 6 o 7 giorni); r. acute batteriche, tra le quali la r. del lattante, talora di notevole gravità per l’ostruzione nasale che può impedire la suzione; r ... Leggi Tutto

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] mediante l’uso di vettori molecolari (plasmidî o batteriofagi). Queste manipolazioni genetiche permettono di utilizzare colture batteriche per la sintesi di proteine utili, quali l’insulina, l’interferone, gli ormoni della crescita. 2. In senso ... Leggi Tutto

pluriorifiziale

Vocabolario on line

pluriorifiziale agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, [...] a interessamento delle condizioni generali (febbre, astenia, ecc.): rappresenta un fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche) e impone un pronto intervento terapeutico. ... Leggi Tutto

gengivite

Vocabolario on line

gengivite s. f. [der. di gengiva, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, delle gengive, prodotta da cause varie (tossiche, batteriche, ecc.), favorita dal tartaro (o da altri fattori [...] costituzionali), che può portare all’usura del legamento alveolo-dentale e quindi alla caduta dei denti (g. espulsiva) ... Leggi Tutto

vaginite

Vocabolario on line

vaginite s. f. [der. di vagina, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, della vagina, detta anche colpite, in generale caratterizzata da leucorrea più o meno abbondante [...] e per solito graveolente, bruciore e prurito vulvovaginale. Le vaginiti sono provocate da varie cause: batteriche, parassitarie, virali, chimiche, fisiche, ecc. Si distinguono v. primitive (a sede iniziale nella vagina), e v. secondarie (da ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] con sign. più ampio, g. biologica, complesso di metodi e mezzi aggressivi che può comprendere l’uso di tossine batteriche nonché trasmettitori di germi patogeni e d’artropodi capaci di danneggiare raccolti o prodotti industriali; g. chimica, l’uso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

radiodermite

Vocabolario on line

radiodermite (o radiodermatite) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e dermite o dermatite]. – In medicina, processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione, per [...] , e nei casi più gravi con necrosi massiva della cute e dei tessuti sottocutanei, spesso complicata da sovrapposizioni batteriche e accompagnata da intensa sintomatologia dolorosa; la forma cronica, che può far seguito a una manifestazione acuta o ... Leggi Tutto

tòssico²

Vocabolario on line

tossico2 tòssico2 s. m. [dal lat. toxĭcum, dal gr. τοξικόν, sottint. ϕάρμακον, propr. «veleno per la freccia (τόξον)»] (pl. -ci). – Veleno, sostanza velenosa: l’alcol, ad alte dosi, è un t.; in usi fig.: [...] (fumi, gas, vapori, ecc.); t. endogeni, quelli che hanno origine nell’interno dell’organismo da germi patogeni (tossine batteriche), nel corso della gravidanza (tossicosi gravidica, eclampsia), o per anomalie del metabolismo. V. anche tòsco2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
plasmide
Elemento genetico extracromosomico, presente nelle cellule batteriche, in grado di replicarsi indipendentemente dal DNA dell’ospite. La maggior parte dei p. è costituita da DNA circolare a doppia elica. Il numero di molecole presenti per cellula...
tossina
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali