catechesi
catechèṡi s. f. [dal lat. tardo catechesis, gr. κατήχησις, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – In generale, l’istruzione religiosa, cioè l’insegnamento orale della religione cristiana, [...] della Chiesa, o anche da un laico, sia nelle scuole pubbliche, ove esso sia consentito o imposto, sia nelle parrocchie, soprattutto come preparazione dei fanciulli alla confessione e alla comunione, sia nelle missioni come preparazione al battesimo. ...
Leggi Tutto
catecumenato
s. m. [der. di catecumeno]. – Nella Chiesa antica e, ancora oggi, nei paesi di missione, il periodo di preparazione che precede il battesimo. ...
Leggi Tutto
mennonita
s. m. e f. [dal nome del riformatore religioso frisone Menno Simons (prima metà del sec. 16°), fondatore della setta] (pl. m. -i). – Seguace di una setta protestante nata a Zurigo (1525) da [...] autorità, e negando ogni gerarchia ecclesiastica, i mennoniti riconducono l’etica cristiana al discorso della montagna, legano il battesimo a una professione personale di fede (per cui viene amministrato non prima dei 14 anni), e rifiutano ogni forma ...
Leggi Tutto
porte-enfant
〈pòrt ãfã′〉 s. m. [voce pseudo-francese («porta-bambino»)], invar. – Specie di sacchetto, di tela, picchè, seta, ecc., con la parte posteriore leggermente imbottita in funzione di materassino [...] e guarnizioni, usato per introdurvi il neonato e portarlo agevolmente fuori, oggi sostituito dalla carrozzina o dalla culla da viaggio, ma ancora in uso, talora, nella cerimonia del battesimo. Raro l’adattamento ital. portinfante o portainfante. ...
Leggi Tutto
mormone
mormóne s. m. e f. [dall’ingl. mormon, dal nome del preteso autore, Mormon, di un libro cui si riferiva il fondatore della comunità che lo presentò come traduzione di un misterioso testo asserendo [...] del cristianesimo, questa religione ha una rigorosa dogmatica (in parte col tempo attenuata) che si caratterizza per il battesimo degli adulti e il duplice sacerdozio, uno per gli affari spirituali e uno per quelli temporali; nel passato comprendeva ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale [...] il fonte battesimale: il b. di Pisa; E ne l’antico vostro Batisteo [di S. Giovanni, a Firenze] Insieme fui cristiano e Cacciaguida (Dante). 2. ant. Fonte battesimale, costituito da una gran vasca in cui si amministrava il battesimo per immersione. ...
Leggi Tutto
augurativo
agg. [der. di augurare]. – Sono definiti nomi a., da alcuni linguisti, i nomi di battesimo (soprattutto con riferimento alla lingua antica) che esprimono un augurio per il neonato, come Bentivegna, [...] Diotisalvi, Bonamico, Boncristiano, o i femminili Belcolore, Avvegnente, ecc ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] divina. Nella primitiva Chiesa cristiana erano detti talora illuminati (gr. ϕωτισϑέντες) coloro che avevano ricevuto il battesimo. b. Con riferimento al principio illuministico della ragione naturale come forza che rischiara la mente, sono sorte ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione...
battesimo (battesmo)
Guy Dominique Sixdenier
Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro (Pd XXVII 46-51) quanto è insopportabile...