• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [10]
Industria [9]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [7]
Comunicazione [7]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Fisica [4]

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] Attribuisce a Dio e altro intende (Dante); mani lunghe, sottili, ben curate; mani tozze, larghe, nodose, incallite; m. nude, riferimento alla scrittura: una lettera di sua m., autografa; di bella m., con buona calligrafia; sul foglio c’è un’aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] Di Cuma in vèr l’euboica riviera Si spinse a tutto corso, onde ben tosto Vi furon sopra, e v’approdaro alfine (Caro); anche nel linguaggio com.: il bosco è proprio s. la ferrovia; aveva una bella villa s. il (ma più comunem. sul) mare. f. In ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] d’un fiore, dell’incenso; non senti questo puzzo di bruciato?; O bella Musa, ove sei tu? Non sento Spirar l’ambrosia, indizio del tuo dare rilievo al ritmo, all’accento, in modo da farlo ben sentire). Con verbo all’infinito o con prop. oggettiva: ... Leggi Tutto

risguardo

Vocabolario on line

risguardo s. m. [der. di risguardare]. – 1. ant. Riguardo, spec. nel sign. di considerazione, rispetto: in contra si van con gran risguardo, Ché ben conosce l’un l’altro gagliardo (T. Tasso). 2. In legatoria, [...] (v. guardia1, n. 5 c). 3. Con sign. non ben chiaro, nelle Rime di Dante, LI, 4: gli occhi miei ... la Garisenda Torre miraro co’ risguardi belli, da intendersi probabilmente «luogo da cui si gode una bella, un’ampia vista» (cfr. bellosguardo, e il fr ... Leggi Tutto

se²

Vocabolario on line

se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] non m’inganno), è giovedì; se ho ben capito, voi sareste disposti ad aiutarci; ma tu, se ben ricordo, dicevi che ...; anche lui, se prova ad andarci e poi mi saprai dire se non è una bella distanza; non so se mi spiego!; talora equivale a come, ... Leggi Tutto

màggio²

Vocabolario on line

maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] la natura rifiorisce): qui tutto il paesaggio è un m. in fiore; bella come il m.; l’Italia Fu tutta un m. (Carducci). 2. : cantar maggio (un noto esempio letterario è la canzone «Ben venga maggio» del Poliziano). c. Specie di rappresentazione scenica ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] bile, d’invidia. b. fig., letter. Giovanile (con immagine tratta dal verdeggiare delle piante nel loro rigoglio): Questa sì bella e ben fornita e ricca Magion de’ miei verd’anni (Pindemonte); Felice te che il regno ampio de’ venti, Ippolito, a’ tuoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] nato; il sepolcro dove posano le o. dei nostri padri; la bella conca In sé chiudea del gran profeta l’ossa (Ariosto); Straniere genti , ottenuto trattando con acqua calda ossa fresche o ben conservate, oppure spremendo a bassa temperatura grasso d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

vìpera

Vocabolario on line

vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] Vipera aspis), lunga 50-60 cm, dalla testa larga, ben distinta dal collo, con muso lievemente rivolto all’insù, al biscione, insegna della famiglia dei Visconti: Non le farà sì bella sepultura La v. che Melanesi accampa, Com’avria fatto il gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ironìa

Vocabolario on line

ironia ironìa s. f. [dal lat. ironīa, gr. εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», der. di εἴρων -ωνος «dissimulatore, finto»]. – 1. In origine, finzione (e insieme anche interrogazione): questo sign. si conserva [...] d’ironia sono le frasi comuni: «Ma bravo!», «Ma benissimo!», «Bella figura!», «Che occhio!» o «Che mira!» (a chi per es nello stesso canto tutta l’apostrofe a Firenze: «Fiorenza mia, ben puoi esser contenta Di questa digression che non ti tocca ...» ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Ben Bella, Ahmed
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista algerino. Arrestato nel 1950, riuscì...
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali