• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [10]
Industria [9]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [7]
Comunicazione [7]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Fisica [4]

cuccagna

Vocabolario on line

cuccagna s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] di c. questo? (Manzoni). Per estens., luogo pieno d’ogni ben di Dio, grande abbondanza d’ogni cosa, vita piacevole e allegra: godersi la c.; era già da cinque mesi che durava questa bella c. di baloccarsi e di divertirsi le giornate intere, senza mai ... Leggi Tutto

balla¹

Vocabolario on line

balla1 balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita [...] modo da formare un pacco di forma regolare, e di peso ben determinato per le singole fibre e per i singoli luoghi di la b.; essere, andare in balla; avere la b., avere una bella balla. ◆ Dim. ballétta, ballettina; accr. ballóna; pegg. ballàccia. ... Leggi Tutto

tra

Vocabolario on line

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] c’è un abisso; vediamo chi è più bravo tra voi due; La mia sorella, che tra bella e buona Non so qual fosse più (Dante). Sempre fig., per indicare posizione non ben definita tra due condizioni o qualità: un colore tra giallo e verde; con un tono tra ... Leggi Tutto

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] poco (anche invertito), in nessun modo, per nulla, affatto: ben si guardasse che a niuna cosa ... rispondesse né poco né si trova talora concordato anche quando ha uso di avv.: è molta bella; sono molte noiose. f. Frequentissima nell’uso pop. tosc. la ... Leggi Tutto

stèndere

Vocabolario on line

stendere stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] un fatto spiacevole e non parlarne più (sì, è stata un’azione non bella, la sua: ma stendiamoci un velo sopra); s. i panni o il nelle espressioni s. l’arco, s. la corda dell’arco: ben stendi dell’arco Il nervo al lato manco (Parini). In partic., ... Leggi Tutto

addanaiato

Vocabolario on line

addanaiato agg. [der. di danaio, variante ant. di danaro, denaro], ant. – Fornito di denari: aveva una possessione, la quale era bella e buona, ma l’uomo non era addanaiato sì che di buoi la tenesse [...] ben fornita (Sacchetti). ... Leggi Tutto

pepare

Vocabolario on line

pepare v. tr. [der. di pepe] (io pépo, ecc.). – Condire, aromatizzare con pepe, lo stesso che impepare, rispetto al quale è più com., spec. in forme come l’infinito e il part. pass., o nei tempi comp.: [...] gli piace pepare abbondantemente il pollo alla diavola; si mangiò una bella bistecca ben salata e pepata. ◆ Part. pass. pepato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

selvàggio

Vocabolario on line

selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] timo e il croco E la menta selvaggia (Parini); fig.: Ben venga maggio, E ’l gonfalon selvaggio! (Poliziano), il maio, più selvaggio Loco mi trovo e ’n più deserto lido, Tanto più bella il mio pensier l’adombra (Petrarca); estens., orrido: gole s. ( ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] ragazzo, adesso non è più t.; chi è sazio e ben pasciuto, non può capire coloro che non sono t. ( si volse alla compagna e disse: – O madonna tale, guardate quanto è bello questo grano (Sacchetti). Assai com., con funzione non dissimile, il tal dei ... Leggi Tutto

incorniciare

Vocabolario on line

incorniciare v. tr. [der. di cornice2] (io incornìcio, ecc.). – 1. a. Mettere in cornice (un quadro, una fotografia e sim.). Con riferimento ai sign. estens. di cornice, circondare, limitare una superficie [...] fregio dorato incorniciava l’elegante frontespizio; e in senso fig.: una bella barba bruna gli incorniciava il volto. 2. pop., scherz. Mettere come un’apparizione sinistra (Soldati); episodio ben incorniciato (cioè inquadrato) nello sfondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Ben Bella, Ahmed
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista algerino. Arrestato nel 1950, riuscì...
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali