• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [10]
Industria [9]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [7]
Comunicazione [7]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Fisica [4]

eucèfalo

Vocabolario on line

eucefalo eucèfalo agg. [comp. di eu- e -cefalo; cfr. gr. εὐκέϕαλος «dalla bella testa»]. – In zoologia, di organismo con capo bene sviluppato: larve e., le larve di alcuni insetti (come quasi tutti i [...] nematoceri), che hanno il capo ben differenziato, diversamente da quello delle larve acefale ed emicefale. ... Leggi Tutto

macina-profitti

Neologismi (2008)

macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo [...] la Pixar, la casa di produzione elettronica che ha realizzato «Toy Story» e «Alla ricerca di Nemo») viene tentata da una realtà ben più solida: Comcast, che ha conquistato l’At&T cavi nel 2002, è da sempre una macchina macina profitti. (Edoardo ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] disturbo, incomodo. Partecipare, comunicare: ti posso d. una bella notizia. Indire, organizzare: d. una festa, un ballo , supporre (accezione rimasta viva nel part. pass., v. oltre): ben puoi tu vedere ch’assai buono è quell’argomento che, s’i ... Leggi Tutto

rilùcere

Vocabolario on line

rilucere rilùcere v. intr. [dal lat. relucēre, comp. di re- e lucēre «splendere»] (coniug. come lucere; difett. del part. pass. e dei tempi composti). – 1. Mandare luce, risplendere: Vedi lo sol che [...] stelle; non è tutt’oro quel che riluce (prov.), la bella apparenza spesso inganna. In usi fam., non com., gli riluce (anche, e più com., gli lustra il pelo), propriam. dei cavalli ben nutriti e strigliati a dovere, e, per estens. scherz., di persona: ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] ’inverno. Più in generale, qualsiasi periodo di tempo caratterizzato da condizioni climatiche ben definite e pressoché uniformi: una s. fredda, rigida, secca, umida, piovosa, incostante; la bella o la buona s., il periodo dell’anno (che nell’emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trastullo

Vocabolario on line

trastullo s. m. [der. di trastullare]. – L’azione di trastullare, il fatto di trastullarsi; svago, divertimento, gioco, anche nel sign. più concr., cioè oggetto con cui ci si trastulla: Fra gli utili [...] diventato il t. preferito dei bambini. In usi fig.: la bella donna, la quale lungamente trastullo della fortuna era stata (Boccaccio a piaceri non puerili, anche di natura spirituale: Del ben richiesto al vero e al trastullo (Dante), delle virtù che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] .: a. Vasca: un lavatoio con una c. di pietra molto ben grande (G. Gozzi). b. Nell’architettura chiesastica, c. absidale, il catino dell’abside. c. poet. Urna sepolcrale: la bella conca In sé chiudea del gran profeta l’ossa (Ariosto). d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

fàbbrica

Vocabolario on line

fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] , se si consideri in rapporto alla sua costruzione (sinon. quindi, ma ormai raro nell’uso com., di fabbricato): una bella, grande, solida f.; una f. ben disegnata; è caduto da una f. (in costruzione); città ricca di notevoli f., di edifici. Corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ripassare

Vocabolario on line

ripassare v. intr. e tr. [comp. di ri- e passare]. – 1. intr. (aus. essere) Passare di nuovo, muoversi attraversando di nuovo uno spazio: r. per una via, davanti a casa; r. sotto il ponte; tornando da [...] ripasserò fra un’ora; se ripasserà nel pomeriggio potrà ritirare il suo vestito bell’e pronto. 2. tr. Passare, attraversare di nuovo un luogo: r. tornato a casa tutto sporco, e la madre l’ha ripassato ben bene; r. le costole a uno, bastonarlo. ◆ Part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

invito²

Vocabolario on line

invito2 invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] coscienza. c. Richiamo, allettamento: non resistere all’i. della bella giornata, della buona cucina, d’un bicchierino di liquore. che sbarra un sentiero di fronte a una tagliola ben dissimulata; il mammifero predatore che percorre il sentiero, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Ben Bella, Ahmed
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista algerino. Arrestato nel 1950, riuscì...
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali