• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Matematica [1]

seguace

Vocabolario on line

seguace agg. e s. m. e f. [lat. sequax -acis, agg., der. di sequi «seguire»]. – 1. agg., ant. e letter. Che segue; in senso proprio: nel polveroso agosto, O nel mese dinanzi o nel s. (Ariosto); donna [...] i s. dell’aristotelismo, dell’idealismo; un s. dell’esistenzialismo, dello strutturalismo, delle teorie postmoderne; un valente studioso, s. di Benedetto Croce; un s. del Caravaggio; i s. di Maometto, i maomettani; i s. di Cristo, i primi cristiani o ... Leggi Tutto

conversazióne

Vocabolario on line

conversazione conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: v. conversare2]. – 1. a. Il trovarsi insieme di più persone per conversare; ritrovo, circolo: [...] , al circolo di cultura. b. Al plur., titolo di opere contenenti saggi, note, divagazioni: le «Conversazioni critiche» di Benedetto Croce. 3. ant. a. Familiarità, pratica, dimestichezza. b. Convivenza, comunanza di vita: la c. umana (Leopardi). c ... Leggi Tutto

neocomunitarismo

Neologismi (2008)

neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada [...] liberalismo che è riuscito ad aprirsi un varco nell’egemonia autoritaria e totalitaria – quello tradotto dal tedesco da Benedetto Croce – è anti-individualista, permeato com’è di hegelismo. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 22 agosto 2004, p. 1 ... Leggi Tutto

postcrociano

Vocabolario on line

postcrociano agg. [comp. di post- e del nome del filosofo e storico Benedetto Croce (v. crociano)]. – Che è successivo al periodo storico caratterizzato dall’influenza delle dottrine crociane: la filosofia, [...] la critica p.; che segue un indirizzo di pensiero posteriore al sistema filosofico crociano, aderendo a questo o scostandosene: i filosofi postcrociani. ... Leggi Tutto

archeo-comunista

Neologismi (2008)

archeo-comunista s. m. e f. e agg. (iron.) Comunista d’antan. ◆ C’è un numero verde per trovare sei uomini scomparsi di 500 mila anni fa. […] Non era una riunione di pazzi, quella che si è svolta in [...] Beccaria, Stampa, 13 ottobre 2005, p. 26, Società e Cultura) • Giuseppe Laterza - della fu casa editrice di Benedetto Croce - farebbe cosa molto più utile se riflettesse sull’osservazione del suo autore Ralf Dahrendorf secondo cui «la sinistra ... Leggi Tutto

staffare

Neologismi (2008)

staffare v. intr. Arruolare collaboratori, membri del proprio staff. ◆ «Mi sto ancora staffando». Così l’autorevole manager che siede sulla poltrona un tempo di Giovanni Gentile e Benedetto Croce ha [...] risposto al giornalista che chiedeva una intervista in anteprima sui suoi programmi per la scuola. La signora [Letizia] Moratti, da perfetta anglofona si riferiva naturalmente non ad un acquisto di finimenti ... Leggi Tutto

anèddoto

Vocabolario on line

aneddoto anèddoto s. m. [dal gr. ἀνέκδοτος «inedito», comp. di ἀν- priv. e tema di έκδίδωμι «pubblicare»]. – 1. Propr., cosa inedita, episodio o fatto inedito, quindi ignoto o segreto; con questa accezione, [...] a personaggi o fatti reali o tipico, significativo di un certo ambiente. In senso più ampio, fatto particolare e curioso della vita privata di qualcuno: un libro ricco di aneddoti; mi ha raccontato un divertente a. sulla vita di Benedetto Croce. ... Leggi Tutto

rinviabile

Neologismi (2016)

rinviabile agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆  Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che [...] si risolve, c'impedisce anche di dare alla guerra contro i tedeschi tutta quella partecipazione che possiamo e vogliamo dare. (Benedetto Croce, Il primo discorso dell'Italia liberata, Bari, 28 gennaio 1944, in Gabriele Pedullà [a cura di], Parole al ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] in attesa presso la tomba del Messia, sacrificato sulla Croce. (Omelia di Giovanni Paolo II nella celebrazione eucaristica Basilica di San Pietro per la veglia di Pasqua celebrata da Benedetto XVI. (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 23 marzo 2008 ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , di questo strumento; il n. di Dio; il n. venerato, invocato, benedetto della Madonna; Il n. di Maria, titolo di uno degli «Inni sacri» Santo, parole con cui si accompagna il segno della croce; nel n. della Santissima Trinità, formula iniziale in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cróce, Benedetto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello...
Croce, Benedetto
Croce, Benedetto B. Croce 1866 Nasce a Pescasseroli, L’Aquila 1883 Perde i genitori a causa del terremoto di Casamicciola 1883-86 Viene accolto a Roma a casa dello zio S. Spaventa 1886 Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza; senza ultimare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali