• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [27]
Storia [6]
Diritto civile [5]
Militaria [5]
Diritto pubblico [5]
Religioni [5]
Comunicazione [4]
Lingua [4]
Chimica [3]
Matematica [3]

urbàrio

Vocabolario on line

urbario urbàrio s. m. [dal lat. mediev. urbarium, der. del ted. urbar «coltivabile»; il termine si è conservato nella lingua ted. come sinon. di Grundbuch «libro catastale»]. – Nelle regioni dove è stata [...] lingua ufficiale il tedesco, libro dei terreni coltivati, ossia dei redditi fondiarî; anche, registro dei beni pubblici (Trieste), inventario dei beni di una chiesa (Trentino), registro delle regalie e diritti dovuti al comune (Aquileia). ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] (tributarie, extratributarie, provenienti dall’alienazione e ammortamento di beni e dal rimborso di crediti), e le spese in concorso, non ha t. sufficienti; titoli a stampa, pubblicazioni che si presentano al concorso come elemento di giudizio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mòbile²

Vocabolario on line

mobile2 mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano [...] saltuarie o temporanee (mobili di chiesa, mobili per locali pubblici, ospedali, scuole, abitazioni collettive e così via): un anche con valore collettivo (al sing.), sia nel senso generico di beni mobili (e quindi anche di «denaro»), sia in quello di ... Leggi Tutto

consuntivo

Vocabolario on line

consuntivo agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] al consumo produttivo: impieghi c., quando si destinano beni al soddisfacimento diretto di bisogni anziché a nuove produzioni; s. m.), rendiconto, sia delle imprese sia degli enti pubblici, dei risultati di un dato periodo di attività. Nelle imprese ... Leggi Tutto

licitazióne

Vocabolario on line

licitazione licitazióne s. f. [dal lat. licitatio -onis, der. di licitari «licitare»]. – 1. a. Offerta di un prezzo all’incanto; la gara fra i varî partecipanti all’incanto. b. In senso più tecnico, [...] forma di contrattazione per la vendita di beni e l’aggiudicazione di appalti, pubblici e privati, in cui la vendita o l’aggiudicazione avviene in favore di colui che, in gara con altri, ha fatto l’offerta più vantaggiosa. L. privata, quella indetta ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] il neretto). 8. a. Incanto, vendita a gara di beni mobili o immobili, con aggiudicazione ai soggetti la cui offerta presenta , di piantare un’asta sul suolo prima di iniziare una pubblica vendita): a. fallimentare; vendere, mettere all’a.; comprare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mobile

Thesaurus (2018)

mobile 1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] sia nelle abitazioni, sia nei luoghi di lavoro e locali pubblici (mobili in noce; fabbrica, negozio di mobili; mobili di tutte le cose. Parole, espressioni e modi di dire beni mobili mobile bar sabbie mobili scala mobile squadra mobile telefonia ... Leggi Tutto

ażiènda

Vocabolario on line

azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni [...] a breve termine. 2. In diritto privato (secondo la definizione legislativa), il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. 3. ant. a. Patrimonio di un ente pubblico, o di privati. b. Amministrazione di affari ... Leggi Tutto

ripubblicizzazione

Neologismi (2008)

ripubblicizzazione s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] pagina) • Occorre respingere con forza questa nuova ondata di privatizzazioni. Perché la consegna al mercato dei beni comuni e dei servizi pubblici è un’espropriazione di democrazia. Perché tutte le lotte per la ripubblicizzazione dell’acqua, per una ... Leggi Tutto

ricadere

Vocabolario on line

ricadere v. intr. [comp. di ri- e cadere] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Cadere di nuovo: Supin ricadde e più non parve fora (Dante); ho tentato di rialzarmi ma sono ricaduto. In varî usi fig.: [...] spalle; i lavori più pesanti finiscono per r. sul segretario. b. ant. Di beni, cariche e uffici pubblici, toccare per eredità o per diritto: per la sua morte i suoi beni ricaggiono a me (Machiavelli); Né crede che voi siate in questo errore, Di non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Beni pubblici e di interesse pubblico
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I beni pubblici rientrano nella...
Beni pubblici
Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e il percorso verso il nuovo concetto di bene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali