• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [27]
Storia [6]
Diritto civile [5]
Militaria [5]
Diritto pubblico [5]
Religioni [5]
Comunicazione [4]
Lingua [4]
Chimica [3]
Matematica [3]

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] sulle terre di là dal Mincio e proporzionata al valore dei beni e alla loro rendita. Nell’uso moderno il termine è talvolta persone da essi sequestrate. 4. Ricompensa in denaro promessa dalla pubblica autorità o da un privato a chi scopra, catturi o ... Leggi Tutto

sommàrio²

Vocabolario on line

sommario2 sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè [...] opere eseguite per conto dello stato o di enti pubblici, in cui i varî lavori effettuati, registrati in delle opere eseguite per ciascuna categoria. ◆ Accr. sommarióne, denominazione, oggi non più usata, del catasto descrittivo dei beni immobili. ... Leggi Tutto

domanda

Vocabolario on line

domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] giudice emetterà. 3. Nel linguaggio econ., richiesta di beni o servizî sul mercato, accompagnata dalla disponibilità a pagarne per i diversi prodotti: si riferisce quindi ai consumi pubblici e privati, agli investimenti e al saldo del commercio ... Leggi Tutto

commissióne²

Vocabolario on line

commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] una parte (il commissionario) acquista e vende in nome proprio beni per conto di un’altra parte (il committente). 2. in un esame scolastico, o in un concorso per l’ammissione a pubblici impieghi, all’esercizio di un’arte o professione; c. d’inchiesta ... Leggi Tutto

pio¹

Vocabolario on line

pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] si destina un bene a scopi di culto e di assistenza, e i beni stessi che ne sono l’oggetto. Per le Scuole Pie, fondate da argomenti religiosi o narrano vite di santi, e sim.: p. pubblicazioni; letture pie. 2. a. letter. Che prova e mostra devozione ... Leggi Tutto

dotare

Vocabolario on line

dotare v. tr. [lat. dōtare, der. di dos dotis «dote»] (io dòto, ecc.). – 1. Fornire di dote, assegnare una dote: d. una ragazza povera; nelle ristrettezze del dopoguerra, dotò la figlia di parecchi milioni [...] nipote con una villa al mare. Anche, fare una dotazione, assegnare beni a una comunità, a un istituto e sim.: dotò il collegio di fisiche o spirituali: d. un paese di scuole, di edifici pubblici; d. una nazione di libere istituzioni; la natura lo ha ... Leggi Tutto

amministratóre

Vocabolario on line

amministratore amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, [...] pubblici o privati, di una società, di un ente, di un’azienda, ecc., o anche dei proprî: un buon a., un saggio a.; essere un ottimo a. del proprio patrimonio, dei proprî beni; l’a. di un condominio; l’amministratrice del collegio; gli a. dell’ ... Leggi Tutto

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] uscite di sicurezza, le aperture e i vani attraverso i quali il pubblico è ammesso a passare in caso di pericolo, e che normalmente anche nell’uso com., sinon. di spesa, diminuzione dei beni posseduti da una persona. In senso più tecnico, ogni ... Leggi Tutto

ammortaménto

Vocabolario on line

ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] che la mette in evidenza. A. del debito pubblico (o dei prestiti pubblici), rimborso da parte dello stato delle somme mutuate, in un determinato numero di esercizî futuri i costi dei beni acquistati per il funzionamento dell’impresa stessa, per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] o risolvere, oppure dei valori di realizzo di singoli beni o di complessi patrimoniali; s. mensile di borsa, colpo di s. (v. colpo, n. 4); scuole di s., le scuole pubbliche, in contrapp. alle scuole private; esami di s. (v. esame). Per l’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Beni pubblici e di interesse pubblico
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I beni pubblici rientrano nella...
Beni pubblici
Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e il percorso verso il nuovo concetto di bene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali