• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [27]
Storia [6]
Diritto civile [5]
Militaria [5]
Diritto pubblico [5]
Religioni [5]
Comunicazione [4]
Lingua [4]
Chimica [3]
Matematica [3]

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] per i bisogni della vita: troppe c. ci mancano!; beni, averi, proprietà: siamo riusciti a mettere da parte qualche c sim. d. Al plur., le faccende della vita privata, gli affari pubblici, gli avvenimenti politici: pare che le c. si mettano male; le ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] ultime espressioni, la locuz. d’oro è spesso usata nel linguaggio giornalistico con riferimento a beni e servizî oggetto di forniture a enti pubblici in cui il costo dell’intermediazione, per provvigioni più o meno legali, tangenti, ecc., finisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

utility pubblica

Neologismi (2008)

utility pubblica loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] anni ’90. […] il popolo dei risparmiatori è rimasto folgorato sulla strada della Borsa. E, complici le privatizzazioni di banche e utilities pubbliche, ha riversato i suoi investimenti su azioni e quote di fondi. (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 31 ... Leggi Tutto

falsità

Vocabolario on line

falsita falsità s. f. [dal lat. falsĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di ciò che è falso, non corrispondente cioè alla verità o a ciò che vorrebbe apparire: f. d’un ragionamento, d’una notizia, d’una testimonianza; [...] provare la f. di un documento; la f. di tutti i beni mortali (Leopardi). Nel diritto, f. in atti, f. documentale, ecc. reati di chi commette falso in giudizio o in atti pubblici, in documenti, ecc. (v. falso2). b. In senso morale, riferito a persona, ... Leggi Tutto

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] , il bene mobile che è iscritto in appositi registri pubblici, nei quali devono essere trascritti gli atti giuridici che attribuiscono, modificano o trasferiscono, diritti reali concernenti detti beni mobili; marchio registrato (v. marchio); nell’ ... Leggi Tutto

immatricolazióne

Vocabolario on line

immatricolazione immatricolazióne s. f. [der. di immatricolare]. – L’immatricolare, l’immatricolarsi; iscrizione in pubblici registri di persone o di beni: i. degli studenti, la prima iscrizione di un [...] singoli connazionali sui quali si estende la sua giurisdizione; i. degli autoveicoli, la trascrizione obbligatoria nel pubblico registro automobilistico dei dati relativi a ciascun autoveicolo (numero della licenza di circolazione, data di iscrizione ... Leggi Tutto

demanialiżżazióne

Vocabolario on line

demanializzazione demanialiżżazióne s. f. [der. di demaniale]. – Incameramento di beni privati nel demanio dello stato o di altri enti pubblici. ... Leggi Tutto

conflitto

Vocabolario on line

conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] per il possesso, l’uso o il godimento di beni scarsamente disponibili; c. di classe, quello che si sviluppa , in una ripartizione di poteri e competenze tra pubbliche autorità, una pubblica autorità eserciti un potere spettante ad altra autorità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

pubblicità

Vocabolario on line

pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] di notizia obiettiva; p. economica (o piccola p.), l’insieme di brevi annunci a carattere di domanda-offerta di beni e servizî, pubblicati in apposite pagine di giornali e riviste; p. dinamica, quella affissa sui mezzi di trasporto urbani; p. diretta ... Leggi Tutto

migliorìa

Vocabolario on line

miglioria migliorìa s. f. [der. di migliorare]. – Miglioramento apportato a edifici, strade, terreni, ecc., soprattutto se eseguito mediante lavori pubblici, di bonifica e sim.; opere di miglioria, le [...] di m., tributo, per lo più a carattere locale, applicato sull’incremento di valore di beni rustici e urbani, derivante dall’esecuzione di un’opera pubblica (contributo di m. specifica) e sull’incremento di valore di un’area fabbricabile in dipendenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Beni pubblici e di interesse pubblico
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I beni pubblici rientrano nella...
Beni pubblici
Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e il percorso verso il nuovo concetto di bene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali