• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

capitale³

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] 2. a. (econ.) [massa di beni e attività finanziarie posseduti da un individuo] ≈ beni, patrimonio. b. (estens.) [grande acquisito, fatto proprio (soprattutto come bene nonmateriale)] ≈ beni, dote, eredità, risparmio. ● Espressioni: fare capitale ( ... Leggi Tutto

mobile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] da un luogo a un altro senza che ne sia alterata la consistenza] ≈ denaro, liquidi. ↔ beni immobili; squadra mobile [speciale reparto di agenti a disposizione della polizia giudiziaria] ≈ mobile (hanno chiamato la M.). b. [che non possiede ... Leggi Tutto

spodestare

Sinonimi e Contrari (2003)

spodestare v. tr. [der. di podestà "potestà, potere", col pref. s- (nel sign. 4)] (io spodèsto, ecc.). - 1. [privare del potere, allontanare da una carica, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un [...] con la prep. di del secondo arg.: è stato spodestato di ogni suo avere] ≈ privare, spogliare, Ⓣ (giur.) spossessare, [con l'oggetto dei beni tolti e con la prep. a della persona] espropriare (gli hanno espropriato tutte le terre), [con l'oggetto dei ... Leggi Tutto

ricchezza

Sinonimi e Contrari (2003)

ricchezza /ri'k:ets:a/ s. f. [der. di ricco]. - 1. [condizione di chi è ricco: la sua casa testimonia la sua r.] ≈ agio, benessere. ↑ lusso, opulenza. ↔ indigenza, miseria, (burocr.) nullatenenza, povertà. [...] ricco: è circondato solo dalle sue r.] ≈ averi, beni, fortune, patrimonio, (fam.) roba, sostanze. ‖ disponibilità campicello ereditato da uno zio era tutta la sua r.] ≈ averi, beni, sostanze. 3. (estens.) a. [larga disponibilità di prodotti e materie ... Leggi Tutto

incorporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporazione /inkorpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. - 1. [l'incorporare, l'incorporarsi, o l'essere incorporato, anche fig.: i. di una sostanza medicinale con l'eccipiente; i. [...] di una proprietà] ≈ incorporamento, [di beni] incameramento, [di beni] Ⓣ (burocr.) incorporo. ↔ [di beni] Ⓣ (burocr.) scorporo. 2. (giur.) [in diritto internazionale, fenomeno per cui uno stato si ingrandisce degli elementi materiali (territorio e ... Leggi Tutto

rinuncia

Sinonimi e Contrari (2003)

rinuncia /ri'nuntʃa/ (o rinunzia /ri'nuntsja/) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). - 1. (con la prep. a) a. [il fatto di rinunciare a cosa che si possiede, anche assol.: r. a un diritto; la sua [...] a un compenso; fare atto di r.] ≈ ricusazione (di), rifiuto (di). ↔ accettazione (di). 2. (estens.) a. [l'abbandonare volontariamente beni o soddisfazioni che si potrebbero avere o sperare, con la prep. a: l'accettazione di quel lavoro significò per ... Leggi Tutto

censire

Sinonimi e Contrari (2003)

censire v. tr. [dal lat. censēre, lat. tardo censire "valutare, registrare i beni dei singoli cittadini"] (io censisco, tu censisci, ecc.). - (stat.) [sottoporre a censimento: c. la popolazione] ≈ ‖ (ant.) [...] accampionare, rilevare, [beni immobili] accatastare. ⇑ inventariare, iscrivere, registrare. ... Leggi Tutto

venditore

Sinonimi e Contrari (2003)

venditore /vendi'tore/ [dal lat. vendĭtor -oris]. - ■ s. m. (f. -trice, pop. -tora) 1. [in un atto di compravendita, la parte che vende] ≈ Ⓣ (giur.) cedente. ↔ ‖ *acquirente, *compratore. 2. (mest.) a. [...] abituale] ≈ commerciante, mercante, [riferito a ditte, aziende e sim.] fornitore, [spec. di beni illeciti] spacciatore, [spec. di beni illeciti] trafficante. ↔ ‖ *acquirente, *cliente, *compratore. ● Espressioni: venditore ambulante [chi vende merci ... Leggi Tutto

separazione

Sinonimi e Contrari (2003)

separazione /separa'tsjone/ s. f. [dal lat. separatio -onis]. - 1. [azione di separare, anche con la prep. da: la s. del potere spirituale da quello temporale; il momento della s. è sempre triste] ≈ divisione, [...] senza che vi sia lo scioglimento: s. consensuale] ≈ Ⓖ divisione. ↑ divorzio. b. [convenzione patrimoniale stipulata tra i coniugi in base alla quale ciascun coniuge ha la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio: s. dei ... Leggi Tutto

fortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] meno male. ↔ peccato. c. [ricca somma: ha ereditato una bella f.] ≈ averi, beni, capitale, mezzi, patrimonio, ricchezza, sostanze. ↔ (fam.) briciole. ● Espressioni: beni di fortuna ≈ patrimonio; fig., fare fortuna → □; mezzi di fortuna [ciò di cui si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali