• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

possidente

Sinonimi e Contrari (2003)

possidente /pos:i'dɛnte/ s. m. e f. [dal lat. possĭdens -entis, part. pres. di possidēre "possedere"]. - [chi possiede beni fondiari, spec. rustici: un ricco p. di campagna] ≈ proprietario terriero. ↑ [...] latifondista. ‖ ricco ... Leggi Tutto

venale

Sinonimi e Contrari (2003)

venale agg. [dal lat. venalis, der. di venum (accus.) "vendita"]. - 1. a. [che può essere oggetto di commercio: beni v.; edizione non v.] ≈ commerciabile, (lett., spreg.) mercantesco, (non com.) mercantile, [...] smerciabile, vendibile. ↔ fuori commercio, incommerciabile, invendibile. b. [di valore, prezzo e sim., corrente sul mercato: valore v. di un bene] ≈ commerciale, di mercato, (lett., spreg.) mercantesco, ... Leggi Tutto

malagiato

Sinonimi e Contrari (2003)

malagiato agg. [grafia unita di mal agiato], non com. - 1. [privo di beni di sostentamento] ≈ indigente, povero. ↔ abbiente, danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso, ricco. 2. [privo di comodità] ≈ scomodo, [...] (non com.) sconfortevole. ↔ comodo, confortevole ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] il bambino = ha in braccio il bambino). Possedere e detenere accentuano l’idea del possesso, il primo riferito soprattutto a beni materiali, il secondo anche a successo, potere e sim.: chi vive contento di quello che possiede, a mio parere non ... Leggi Tutto

accomunare

Sinonimi e Contrari (2003)

accomunare (ant. accommunare) v. tr. [der. di comune¹, col pref. a-¹]. - 1. [mettere qualcosa in comune con altri: a. interessi, beni] ≈ associare, collegare, congiungere, fondere, raggruppare, riunire, [...] unire. ↔ disgiungere, dividere, scindere, separare. 2. [rendere simile, anche assol.: una vicenda che accomuna] ≈ accostare, affratellare, apparentare, assimilare, avvicinare, legare. ↑ equiparare, uguagliare, ... Leggi Tutto

malgoverno

Sinonimi e Contrari (2003)

malgoverno /malgo'vɛrno/ (o mal governo) s. m. [grafia unita di mal(o) governo]. - 1. (polit.) [cattiva amministrazione di beni, spec. pubblici: finanze dissestate da anni di m.] ≈ (non com.) sgoverno. [...] ↔ buongoverno. 2. (non com.) [cattiva cura delle persone o degli animali che si hanno in custodia] ≈ incuria, negligenza. ↔ cura, diligenza, premura, solerzia, zelo ... Leggi Tutto

accumulare

Sinonimi e Contrari (2003)

accumulare (ant. accumolare) [dal lat. accumulare] (io accùmulo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme oggetti alla rinfusa] ≈ accatastare, affastellare, ammassare, ammonticchiare, ammucchiare. ↔ disperdere, [...] disseminare, spargere, sparpagliare. 2. (fig.) a. [mettere insieme soldi, beni e sim.] ≈ accantonare, ammassare, ammucchiare, capitalizzare, fare incetta (di), mettere da parte (o insieme), procacciarsi, tesaurizzare. ↔ dilapidare, dissipare, ... Leggi Tutto

precedenza

Sinonimi e Contrari (2003)

precedenza /pretʃe'dɛntsa/ s. f. [der. di precedere, precedente, sul modello del lat. tardo praecedentia "precessione (astronomica)"]. - 1. a. (non com.) [il precedere nello spazio, nel tempo o in una [...] di altre cose: dare la p. a una proposta; i telegrammi urgenti hanno la p. assoluta] ≈ priorità, [nell'acquisto di beni] Ⓣ (giur.) prelazione. ‖ urgenza. ▲ Locuz. prep.: in precedenza [in un tempo anteriore: si erano accordati in p. tra loro] ≈ e ... Leggi Tutto

precettare

Sinonimi e Contrari (2003)

precettare v. tr. [der. di precetto, sul modello del lat. tardo praeceptare, frequent. di praecipĕre "prescrivere"] (io precètto, ecc.). - 1. a. [ordinare a lavoratori addetti a servizi di pubblica utilità [...] per aiutarla nel trasloco] ≈ arruolare, reclutare. 2. (milit.) a. [ordinare a militari in congedo di riprendere servizio] ≈ richiamare (alle armi). b. [appropriarsi di automezzi o altri beni per le necessità dell'esercito in guerra] ≈ requisire. ... Leggi Tutto

sequestrabile

Sinonimi e Contrari (2003)

sequestrabile /sekwe'strabile/ agg. [der. di sequestrare]. - [che si può sequestrare: beni s.] ≈ confiscabile, [a garanzia di un debito] pignorabile. ‖ espropriabile. ↔ insequestrabile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali