• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

imprenditore

Sinonimi e Contrari (2003)

imprenditore /imprendi'tore/ s. m. [der. di imprendere] (f. -trice). - (prof.) [chi gestisce con propri capitali un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di [...] servizi] ≈ (disus.) impresario. ‖ industriale, uomo d'affari ... Leggi Tutto

impresa

Sinonimi e Contrari (2003)

impresa /im'presa/ s. f. [der. di imprendere]. - 1. a. [azione di ampia portata, che presenta rischi e richiede impegno: tentare un'i.] ≈ azione, iniziativa, (non com.) intrapresa, opera, progetto. b. [...] e memorabile: le i. di Carlo Magno] ≈ gesta. ● Prov.: è più la spesa che l'impresa ≈ il gioco non vale la candela. 2. (econ.) [attività economica per la produzione o lo scambio di beni o servizi: i. di trasporti] ≈ azienda, compagnia, ditta, società. ... Leggi Tutto

riacquisto

Sinonimi e Contrari (2003)

riacquisto s. m. [der. di riacquistare]. - [il ritornare in possesso di qualcosa che si era perduto: il r. dei beni di famiglia] ≈ recupero, Ⓣ (giur.) retratto, riconquista, riscatto. ↔ perdita. ... Leggi Tutto

azienda

Sinonimi e Contrari (2003)

azienda /a'dzjɛnda/ s. f. [dallo sp. ant. hazienda, oggi hacienda, lat. facienda "cose da farsi"]. - (econ.) [organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato] [...] ≈ ditta, fabbrica, impresa, [di carattere pubblico] ente ... Leggi Tutto

inalienabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

inalienabilità s. f. [der. di inalienabile]. - (giur.) [condizione per la quale determinati beni o diritti non possono essere venduti o ceduti ad altri] ≈ Ⓖ incedibilità, Ⓖ invendibilità. ↔ alienabilità, [...] Ⓖ cedibilità, Ⓖ vendibilità ... Leggi Tutto

incamerare

Sinonimi e Contrari (2003)

incamerare v. tr. [der. di camera, nel senso di "erario, fisco", col pref. in-¹] (io incàmero, ecc.). - 1. [dello stato, acquisire il possesso di beni già appartenenti a privati, a società o a enti pubblici] [...] ≈ introitare. ⇓ confiscare, espropriare, sequestrare. 2. (estens.) [fare proprio, spec. arbitrariamente, ciò che è di altri] ≈ appropriarsi (di), impadronirsi (di), impossessarsi (di). ↔ devolvere, rendere, ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] ↑ miliardario, milionario, (ricco) sfondato. ↓ abbiente, agiato, benestante. ↔ indigente, (non com.) malagiato, non abbiente, povero. ↑ miserabile, misero, nullatenente. 2. a. [di città, commercio e sim., ... Leggi Tutto

incedibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incedibile /intʃe'dibile/ agg. [der. di cedibile, col pref. in-²]. - (giur.) [di beni, diritti, crediti e sim., che non possono essere ceduti] ≈ inalienabile, intrasferibile. ‖ invendibile. ↔ alienabile, [...] cedibile, trasferibile. ‖ vendibile ... Leggi Tutto

strazio

Sinonimi e Contrari (2003)

strazio /'stratsjo/ s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre "squarciare, lacerare") per riduzione di pref.]. - 1. a. [riduzione in brandelli, forte menomazione, atroce ferita e sim.] ≈ scempio. [...] fare s. dei ribelli catturati] ≈ [→ STRAZIARE (1. a)]. 2. (fig.) a. [trattare malamente, non far fruttare e sim.: fare s. dei beni di famiglia] ≈ [→ STRAZIARE (3. a)]. b. [interpretare male un autore, un'opera e sim.] ≈ e ↔ [→ STRAPAZZARE (4. d)]. b ... Leggi Tutto

deterioramento

Sinonimi e Contrari (2003)

deterioramento /deterjora'mento/ s. m. [der. di deteriorare]. - 1. a. [il deteriorare, il danneggiare: il d. di beni pubblici è punito come reato] ≈ danneggiamento, (non com.) deteriorazione. ↑ distruzione, [...] rovina. ↔ difesa, salvaguardia. b. [il deteriorarsi e, anche, lo stato di cosa deteriorata: il d. di una merce] ≈ alterazione, deperimento. ‖ logoramento. 2. (estens.) [scadimento fisico, logoramento dell'organismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali