• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, del tesoro, di grazia e giustizia, per i beni culturali e ambientali), gabinetto del ministro, segreteria particolare; ente (autonomo, locale, parastatale, statale); intendenza di finanza ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] procaccianti (G. Carducci). Talora si preferisce l’uso al plur. di c., nel senso di «possedimenti materiali», ovvero, più propriam., averi, beni, guadagni, interessi, ricchezze e sim.: a Dio, a sé, al prossimo si pone / far forza, dico in loro, ed in ... Leggi Tutto

affitto

Sinonimi e Contrari (2003)

affitto s. m. [lat. mediev. affictum (raro affictus -us), der. di affictare "affittare"]. - 1. a. [contratto col quale viene locata una cosa mobile o immobile] ≈ [→ AFFITTANZA]. ● Espressioni: prendere [...] , nolo. 2. [somma pagata o pattuita come corrispettivo per la locazione] ≈ canone, fitto, (fam.) mese, pigione, [di beni mobili] nolo. □ prendere in affitto [prendere in locazione una camera, una casa e sim.] ≈ affittare. ↔ ‖ *dare in affitto ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] , anche assol.: m.di sussistenza; essere privo di m.] ≈ averi, beni, denaro, disponibilità, patrimonio, ricchezze, risorse, soldi. c. (econ.) [al plur., i beni o fattori produttivi a disposizione di un'azienda] ≈ ‖ budget, capitale. ● Espressioni ... Leggi Tutto

consistenza

Sinonimi e Contrari (2003)

consistenza /konsi'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo consistentia, der. di consistens -ĕntis "consistente"]. - 1. a. [l'essere consistente] ≈ resistenza, robustezza, saldezza, solidità. ↔ debolezza, fragilità, [...] essere valido, fondato: argomenti di una certa c.] ≈ concretezza, fondamento, fondatezza, solidità, validità. ↔ cedevolezza, fragilità, gracilità, inconsistenza. □ consistenza patrimoniale (giur.) [insieme di beni appartenenti a un soggetto] ≈ averi ... Leggi Tutto

mobiliare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mobiliare¹ agg. [der. di mobile¹]. - (econ.) [di beni mobili, costituito o derivante da beni mobili: capitale m.; reddito m.] ≈ ‖ mobile. ↔ immobiliare. ... Leggi Tutto

immobiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

immobiliare [der. di (bene) immobile, sul modello del fr. immobilier]. - ■ agg. (econ.) [relativo a beni immobili: proprietà i.; capitale i.; agenzia, società i.] ↔ mobiliare. ■ s. f. (econ.) [azienda [...] che si occupa di compravendita di beni immobili] ≈ agenzia (o società) immobiliare. ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, del tesoro, di grazia e giustizia, per i beni culturali e ambientali), gabinetto del ministro, segreteria particolare; ente (autonomo, locale, parastatale, statale); intendenza di finanza ... Leggi Tutto

retaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

retaggio /re'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. eritage, der. di eriter, lat. hereditare], lett. - 1. (ant.) [insieme di beni nel possesso dei quali si succede: Del r. miglior nessun possiede (Dante)] ≈ eredità, [...] Ⓣ (giur.) legato. 2. (fig.) [insieme di valori, di beni non materiali lasciati ai propri discendenti, discepoli e sim.: r. culturale] ≈ eredità, lascito, patrimonio. ‖ bagaglio. ... Leggi Tutto

avere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

avere¹ /a'vere/ s. m. [uso sost. del verbo avere] (pl. -ri). - 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a.; amministrare male [...] i propri a.] ≈ beni, fortuna, patrimonio, ricchezze, v.) roba, sostanze. 2. (banc., finanz.) [somma che si deve avere da altri: il dare supera l'a.] ≈ credito. ↔ dare, debito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali