• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

infruttifero

Sinonimi e Contrari (2003)

infruttifero /infru't:ifero/ agg. [dal lat. tardo infructifĕrus]. - 1. [di pianta o di terreno, che non dà frutto: annata i.] ≈ e ↔ [→ INFECONDO (2)]. 2. (econ., finanz.) [che non produce reddito o profitto: [...] beni, capitale i.] ≈ e ↔ [→ INFRUTTUOSO (1. b)]. ... Leggi Tutto

infruttuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

infruttuoso /infrut:u'oso/ agg. [dal lat. infructuosus]. - 1. a. [di pianta o di terreno, che non dà frutto: terreno i.; un'annata i.] ≈ e ↔ [→ INFECONDO (2)]. b. (econ., finanz.) [che non produce reddito, [...] che non dà profitto: beni, capitale i.] ≈ infruttifero, inoperoso. ↔ fruttuoso, produttivo. 2. (fig.) [che non crea i benefici sperati: un provvedimento i.; ricerche i.] ≈ (lett.) inane, inefficace, inutile, (non com.) irrito, sterile, vano. ↔ ... Leggi Tutto

dissipare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissipare [dal lat. dissipare, dissupare] (io dìssipo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare svanire, anche fig.: il vento ha dissipato le nubi; d. ogni dubbio] ≈ allontanare, dileguare, disperdere, dissolvere, [...] fugare. ↔ accumulare, addensare. b. [riferito a beni materiali, fare svanire: d. le proprie sostanze] ≈ (fam.) bersi, dare fondo (a), dilapidare, (fam.) mangiarsi, scialacquare, sciupare, sperperare, sprecare. ↔ economizzare, risparmiare. ↑ ... Leggi Tutto

distaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

distaccare [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-¹ a s-; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, [...] (a), unirsi (a). 2. (fig.) a. [portarsi lontano, per lo più spiritualmente, con la prep. da: d. dai beni terreni, dagli amici] ≈ abbandonare (ø), allontanarsi, disaffezionarsi (a, da), dividersi, lasciare (ø), separarsi, staccarsi. ↑ ripudiare (ø ... Leggi Tutto

distacco

Sinonimi e Contrari (2003)

distacco s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). - 1. [il distaccare o il distaccarsi, anche con la prep. da: l'umidità ha causato il d. dell'intonaco (dalle pareti)] ≈ e ↔ [→ DISTACCAMENTO (1)]. 2. (sport.) [...] (a). b. [l'allontanarsi spiritualmente da cose, persone, ecc., anche con la prep. da: il d. dai beni] ≈ abbandono (di), allontanamento, disaffezione (a, da), (non com.) divorzio, rinuncia (a), separazione. ↑ ripudio (di). ↔ accostamento (a ... Leggi Tutto

paganeggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

paganeggiante agg. [part. pres. di paganeggiare], lett. - [che si richiama a una concezione e pratica di vita tesa alla ricerca dei beni e dei piaceri materiali: atteggiamento p.] ≈ edonistico, epicureo, [...] materialista, materialistico. ↔ mistico, religioso, spirituale ... Leggi Tutto

paganesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

paganesimo /paga'nezimo/ s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. - 1. (relig.) [insieme di culti e concezioni religiose politeistiche del mondo greco-romano] ≈ ‖ idolatria, politeismo. ↔ monoteismo. [...] 2. (estens.) [concezione e pratica di vita tesa alla ricerca dei beni e dei piaceri materiali] ≈ edonismo, epicureismo, materialismo. ↔ misticismo, religiosità, spiritualismo. ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] (a, tra), ripartizione (tra), spartizione (tra). b. (giur.) [il dividere il patrimonio in parti autonome: d. dei beni] ≈ separazione. ↔ comunione, unione. 6. a. (amministr.) [ciascuno dei rami principali in cui si divide una pubblica amministrazione ... Leggi Tutto

risurrezione

Sinonimi e Contrari (2003)

risurrezione /risur:e'tsjone/ (o resurrezione) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre "risorgere"]. - 1. (anche con iniziale maiusc.) (teol.) [ritorno in vita dopo la morte: [...] r. della carne, dei morti] ≈ ‖ rinascita. ↔ ‖ morte. 2. (fig.) a. [riacquisizione di beni spirituali perduti: r. morale di un individuo] ≈ redenzione, rigenerazione, rinascita, rinnovamento, (lett.) risorgimento. ↔ caduta, declino, morte. b. [ ... Leggi Tutto

boicottaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

boicottaggio /boiko't:adʒ:o/ s. m. [dal fr. boycottage, ingl. (to) boycott "boicottare", dal nome del capitano J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, contro il quale i coloni nel [...] 1880 effettuarono il boicottaggio per la prima volta, per i suoi metodi inumani]. - 1. [azione tendente a isolare da un consorzio o da un mercato individui, enti o prodotti] ≈ blocco, embargo, esclusione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali