• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

vandalo

Sinonimi e Contrari (2003)

vandalo /'vandalo/ [dal lat. tardo Vandali, propr. affine al ted. wandeln "girovagare"]. - ■ s. m. (f. -a, non com.) 1. (stor.) [appartenente a un'antica popolazione germ., che nei paesi invasi perpetrò [...] stragi feroci e selvagge distruzioni]. 2. (fig., spreg.) [individuo che, senza alcuna motivazione, devasta e rovina beni e oggetti di valore, soprattutto monumenti e opere d'arte] ≈ barbaro, teppista, (spreg.) unno. ■ agg. [dei Vandali] ≈ vandalico. ... Leggi Tutto

finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

finanza /fi'nantsa/ s. f. [dal fr. finance, provenz. finansa]. - 1. [attività dello stato volta a reperire risorse finanziarie occorrenti per far fronte alle spese: f. pubblica] ≈ erario, fisco, tesoro. [...] di) finanza → □. 3. (estens.) [al plur., quantità di denaro disponibile: sono rimasto a corto di f.] ≈ averi, beni, disponibilità, facoltà, mezzi, risorse, sostanze. □ (guardia di) finanza [corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di ... Leggi Tutto

secolare

Sinonimi e Contrari (2003)

secolare [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum "secolo"]. - ■ agg. 1. a. [che si celebra ogni cento anni] ≈ centenario. b. [di persona, edificio e sim., che ha un secolo: un palazzo s.] ≈ centenario. [...] . b. [che fa capo alla diocesi: clero s.] ≈ diocesano. ↔ regolare. c. [che non riguarda l'attività dello spirito: beni s.] ≈ mondano, temporale, terreno. ↔ spirituale, ultraterreno. ■ s. m. (eccles.) [spec. al plur., persona che non fa parte di ... Leggi Tutto

accantonamento

Sinonimi e Contrari (2003)

accantonamento /ak:antona'mento/ s. m. [der. di accantonare]. - 1. a. [il mettere da parte: a. di beni, di generi alimentari] ≈ provvista, riserva, risparmio, scorta. ↑ accaparramento, incetta. b. (amministr.) [...] [l'accantonare una somma di denaro] ≈ allocazione, assegnazione, destinazione, erogazione, stanziamento. 2. (fig.) [il lasciar da parte qualcosa in via temporanea: a. di un progetto] ≈ (non com.) sospendimento, ... Leggi Tutto

accantonare

Sinonimi e Contrari (2003)

accantonare v. tr. [der. di cantone, col pref. a-¹; nel sign. 3, dal fr. cantonner] (io accantóno, ecc.). - 1. a. [fare scorta, riserva e sim.: a. beni, merci] ≈ accumulare, mettere da parte, risparmiare. [...] ↑ accaparrarsi, fare incetta (di). b. (amministr.) [mettere da parte una somma di denaro per uno scopo determinato] ≈ allocare, assegnare, destinare, erogare, stanziare. 2. (fig.) [lasciare temporaneamente ... Leggi Tutto

possedere

Sinonimi e Contrari (2003)

possedere /pos:e'dere/ v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis "che possiede, padrone; che può, potente" e sedēre "sedere, stare"] (io possièdo [lett. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] sedere). - 1. [avere in possesso beni, titoli e sim.: p. palazzi, terreni] ≈ avere, disporre (di), essere in possesso (di), godere (di), (region.) tenere, [riferito a un primato, un titolo e sim.] detenere. ↔ mancare (di). 2. (fig.) a. [di passione, ... Leggi Tutto

possedimento

Sinonimi e Contrari (2003)

possedimento /pos:edi'mento/ s. m. [der. di possedere]. - 1. (non com., giur.) [potere di fatto che si esercita su un bene, avendone la detenzione e l'uso e godendone i frutti] ≈ e ↔ [→ POSSESSO (1. a)]. [...] 2. (estens.) a. [spec. al plur., ciò che si possiede, spec. sotto forma di beni fondiari: ha vasti p. in Maremma] ≈ bene, (non com.) possessione, possesso, (non com.) possidenza, proprietà, (ant.) tenimento. ⇓ appezzamento, colonia, fondo, podere, ... Leggi Tutto

possessione

Sinonimi e Contrari (2003)

possessione /pos:e's:jone/ s. f. [dal lat. possessio -onis, der. di possidēre "possedere"]. - 1. a. (non com., giur.) [potere di fatto che si esercita su un bene, avendone la detenzione e l'uso e godendone [...] i frutti] ≈ e ↔ [→ POSSESSO (1. a)]. b. (estens.) [l'essere posseduto da entità maligne: p. demoniaca, diabolica] ≈ invasamento. 2. (non com.) [spec. al plur., ciò che si possiede, spec. sotto forma di beni fondiari] ≈ [→ POSSEDIMENTO (2. a)]. ... Leggi Tutto

possesso

Sinonimi e Contrari (2003)

possesso /po's:ɛs:o/ s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidēre "possedere"]. - 1. a. (giur.) [potere di fatto che si esercita su un bene, avendone la detenzione e l'uso e godendone i frutti] [...] piena e sicura di una tecnica, una lingua e sim.: ha il perfetto p. della lingua] ≈ conoscenza, controllo, dominio, padronanza. 3. (estens.) [spec. al plur., ciò che si possiede, spec. sotto forma di beni fondiari] ≈ [→ POSSEDIMENTO (2. a)]. ... Leggi Tutto

possessore

Sinonimi e Contrari (2003)

possessore /pos:e's:ore/ s. m. [dal lat. possessor -oris, der. di possidēre "possedere"] (f. posseditrice, pop. raro possessora). - [chi possiede qualcosa] ≈ (fam.) padrone, (non com.) posseditore, [di [...] un primato, un titolo e sim.] detentore, [di beni fondiari] possidente. ↔ ‖ proprietario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali