• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [16]
Biologia [3]
Geologia [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] In zoologia, nome di organismi acquatici, bentonici, pluricellulari, sessili, noti nella classificazione col nome di poriferi (v. la voce), con corpo asimmetrico oppure a simmetria raggiata, presenti in tutti i mari fino a grandi profondità; se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

porìferi

Vocabolario on line

poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza [...] marini, bentonici e sessili: sono privi di simmetria o sono raramente a simmetria raggiata, hanno colori e dimensioni varie, e presentano l’organizzazione più primitiva tra gli animali pluricellulari, non possedendo veri e proprî tessuti e quindi ... Leggi Tutto

somniòṡidi

Vocabolario on line

somniosidi somniòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Somniosidae, dal nome del genere Somniosus, che è dal lat. class. somniosus «sonnolento», der. di somnium «sogno»]. – Famiglia, non più in uso nelle recenti [...] e liscia, e coda a due lobi ben distinti. Nel Mediterraneo e nelle acque atlantiche portoghesi è presente la specie Somniosus rostratus, molto rara, che può raggiungere la lunghezza massima di un metro e si nutre di pesci e di invertebrati bentonici. ... Leggi Tutto

polichèti

Vocabolario on line

policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera [...] , liberamente natante. Comune è il fenomeno dell’epitochia, in cui la regione posteriore sessualmente matura degli individui bentonici (porzione epitoca), si stacca dal resto dell’animale ed emerge sulla superficie del mare, spesso in sincronia ... Leggi Tutto

opistobranchi

Vocabolario on line

opistobranchi s. m. pl. [lat. scient. Opisthobranchia, comp. di opistho- «opisto-» e –branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi ermafroditi, tutti marini, prevalentemente bentonici, [...] alcuni pelagici: hanno conchiglia spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo, e cuore con un solo atrio; in molte specie la respirazione è cutanea, attraverso espansioni del tegumento, come per ... Leggi Tutto

oplìttidi

Vocabolario on line

oplittidi oplìttidi s. m. pl. [lat. scient. Hoplichthyidae, dal nome del genere Hoplichthys, comp. del gr. ὅπλον «armatura» e ἰχϑύς «pesce»]. – Famiglia di pesci scorpeniformi, tutti marini e bentonici, [...] diffusi nell’Oceano Indiano: hanno corpo allungato e cilindrico, rivestito di scudi spinosi lungo i fianchi, testa depressa, pinne pelviche distanti fra loro ... Leggi Tutto

dròmidi

Vocabolario on line

dromidi dròmidi s. m. pl. [lat. scient. Dromiidae, dal nome del genere Dromia «dromia»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende granchi marini bentonici, molto lenti, dallo [...] scudo molto convesso, con zampe dell’ultimo paio prensili e rivolte sul dorso, con le quali trattengono conchiglie, spugne, ascidie per nascondersi. Se ne conoscono alcuni generi fossili che risalgono ... Leggi Tutto

microbèntos

Vocabolario on line

microbentos microbèntos (o microbènthos) s. m. [comp. di micro- e bentos (o benthos)]. – In ecologia, l’insieme degli organismi acquatici bentonici di dimensioni inferiori a 0,1 mm. ... Leggi Tutto

silurifórmi

Vocabolario on line

siluriformi silurifórmi s. m. pl. [lat. scient. Siluriformes, comp. del nome del genere Silurus (v. siluro1) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con [...] numerose famiglie e molti generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, soprattutto nel Sud America; hanno corpo di forma estremamente variabile, sempre privo ... Leggi Tutto

brachïuri

Vocabolario on line

brachiuri brachïuri s. m. pl. [lat. scient. Brachyura, comp. di brachy- «brachi-» e -ura (v. -uro1)]. – Aggruppamento di crostacei decapodi che corrisponde, nel complesso, al gruppo dei granchi, caratterizzati [...] molto più sviluppato dell’addome che è breve, appiattito e ripiegato al di sotto del torace. Per lo più marini, bentonici, dei mari caldi e temperati, sono distribuiti in maggioranza nella zona litoranea e a media profondità; vi sono specie che ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Aulopiformi
Ordine dei Pesci marini, bentonici, pelagici o batipelagici, diffusi in tutti i mari del mondo, di aspetto slanciato. Molte specie sono ermafrodite.
Dattiloscopidi
Famiglia di Pesci Perciformi, bentonici, viventi in mare o in acque salmastre. Dactyloscopus tridigitatus è diffuso dalle Bermude al Brasile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali