• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]

Grillo-boy

Neologismi (2008)

Grillo-boy loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun [...] hanno «ripiegato» su piazza San Carlo, lasciando l’altra a un’inedita manifestazione commemorativa a base di musica, (Vera Schiavazzi, Corriere della sera, 23 aprile 2008, p. 9, Politica). Composto dal nome proprio (Beppe) Grillo e dal s. ingl. boy. ... Leggi Tutto

grillo-leghista

Neologismi (2018)

grillo-leghista (grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo [...] .it, 16 marzo 2018) • [tit.] Governo, l'inciucio grillo-leghista è un accordo tra simili. (Tirreno.it, 28 marzo 2018, Toscana). Composto dal nome (Beppe) Grillo, di fatto grammaticalizzato come confisso (grillo-), e dall’agg. e s. m. e f. leghista ... Leggi Tutto

grillo-dem

Neologismi (2019)

grillo-dem (grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei [...] sciolgono l'incertezza sul candidato comune, saranno molto competitivi. (Mario Ajello, Mattino.it, 16 settembre 2019, Politica). Composto dal nome (Beppe) Grillo, di fatto grammaticalizzato come confisso (grillo-), e dall’agg. e s. m. e f. inv. dem. ... Leggi Tutto

grillo-leghismo

Neologismi (2018)

grillo-leghismo (grilloleghismo) s. m. 1. In politica, grillismo con tendenze leghiste. 2. Accordo politico, alleanza tra grillismo e leghismo. ◆ [tit.] Il “grilloleghismo” che vince in Veneto: 5 Stelle [...] populismo delle fabbriche (Susanna Camusso lo ha battezzato «grillo-leghismo operaio») emerso anche, per dire, nel Sulcis , p. 10, Politica). Composto dal nome (Beppe) Grillo, di fatto grammaticalizzato come confisso (grillo-), e dal s. m. leghismo. ... Leggi Tutto

Elevato

Neologismi (2019)

Elevato (elevato) s. m. Chi per intelligenza delle cose e superiore purezza d’animo è degno di essere considerato un leader; per antonomasia, l’attore e politico Beppe Grillo. ♦ "L'utopia è quello che [...] L’«Elevato» compie 70 anni e resta al / centro del palco: «Vi aspetto su / Marte». (Manifesto.it, 22 luglio 2018, Politica) • [Beppe Grillo, ndr] Ripete: «Io sono l'Elevato e voi siete la massa». E la gente ride. Agita la «manina» e la stringe al suo ... Leggi Tutto

grillista

Neologismi (2008)

grillista agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [...] fotografia sulla prima pagina de «il Giornale», un magistrato si mostra sorridente ma militante al «Vaffa day» indetto da Beppe Grillo egli esprime così il suo diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero, ma se qualcuno che si fosse tanto ... Leggi Tutto

grilliano

Neologismi (2008)

grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda [...] , se era più determinato poteva vincere...». (Francesco Grignetti, Stampa, 18 aprile 2008, p. 7, Interno). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 28 marzo 1996, p. 10 ... Leggi Tutto

grillino

Neologismi (2008)

grillino s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, [...] prestito e i girotondini di ritorno, i fanatici dell’associazionismo e i ventenni rapidi di mouse. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 30 giugno 2008, p. 6, Primo piano). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -ino2. ... Leggi Tutto

grilloide

Neologismi (2008)

grilloide s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che mostra affinità e sintonia con Beppe Grillo. ◆ per ora Beppe Grillo, com’è prassi di ogni movimento di protesta contro la classe politica, colpisce in primis [...] è affatto così». E dal «grilloide» Renzo Roveglia c’è l’obiezione di essersi ricordati di Grillo per il V day e poi il silenzio. (Stampa, 1° febbraio 2008, Novara, p. 57). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -oide. ... Leggi Tutto

grillese

Neologismi (2012)

grillese agg. e s. m. (iron.) Che è tipico di Beppe Grillo; linguaggio tipico di Beppe Grillo. ◆ Il cercatore di palchi, palchetti, scranni et similia per salirci sopra e urlare qualcosa al microfono. [...] : «Dobbiamo tornare a vivere. Vivere!». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 9 maggio 2012, Prima Pagina). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nella Stampa dell’11 gennaio 1996, p. 20, Spettacoli (m. g ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Grillo, Bèppe
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e Te lo do io il Brasile (1984), proponendo...
beppegrillesco
beppegrillesco agg. (iron.) Di Beppe Grillo, tipico di Beppe Grillo. • l’antipolitica arrivò davvero. Prese le forme arruffapopolo della tv di [Michele] Santoro, dei poemetti di [Marco] Travaglio, delle intemerate di [Antonio] Di Pietro, dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali