• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]

sitografia

Neologismi (2008)

sitografia s. f. Elenco di siti telematici relativi a un determinato argomento. ◆ Il libro [«Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria» di Andrea Podestà] – confezionato in un tipico box da [...] compact disc – comprende un’appassionata intervista a Beppe Grillo e una ricca sezione d’apparato con discografia, sitografia, fans club. (Repubblica, 6 dicembre 2000, Genova, p. XIV) • Completa il volume la «sitografia»: è uno dei numerosi ... Leggi Tutto

bassoventrista

Neologismi (2012)

bassoventrista agg. (iron.) Di discorso o ragionamento caratterizzato da linguaggio greve, rozzo, volgare. ◆ Con gran parte delle forze politiche impegnate a sorreggere la nuova maggioranza parlamentare [...] (per una volta almeno) il rumoreggiare bassoventrista della Lega, si differenziano nell’agone politico Antonio Di Pietro, Beppe Grillo e Nichi Vendola: per contenuto, stile, e lessico. (Federico Faloppa, Indice.it, febbraio 2012). Derivato dal s ... Leggi Tutto

bimbominkia

Neologismi (2014)

bimbominkia s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, [...] in maniera estrema, esagerata. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera.it, 21 luglio 2014, blog Criticalmastra) • [Beppe Grillo] ripesca dal repertorio del peggior passato anche la figura del dittatore cileno Augusto Pinochet. "Meglio Pinochet di ... Leggi Tutto

copia e incolla

Neologismi (2014)

copia e incolla (copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno [...] ridimensionano tono e portata della vicenda dell'autrice. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera.it, 31 ottobre 2011, Cultura) • Beppe Grillo attacca il programma di Renzi, che definisce per metà un copia/incolla di quello dei grillini. (Giornale.it ... Leggi Tutto

cinque stelle

Neologismi (2013)

cinque stelle (o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche [...] solo alla Salsi, quando prima / anche gli altri andavano in tv? (Huffington Post.it, 6 novembre 2012) • Se qualcuno aveva fatto di conto su un possibile «aiutino» dei Cinque stelle, i veti di ieri hanno ... Leggi Tutto

governo di tutti

Neologismi (2018)

governo di tutti loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] potenza. (Francesco Riccardi, Avvenire.it, 18 novembre 2011, Opinioni) • La prospettiva di un governo di tutti, tranne Beppe Grillo e forse la Lega, può trasformarsi in un formidabile argomento elettorale. Già Salvini addita "il grande inciucio" sul ... Leggi Tutto

parlamentarie

Neologismi (2012)

parlamentarie s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati alle future elezioni politiche [...] " in Parlamento, ma cittadini che possono entrare come portavoce nella macchina dello Stato per renderla trasparente e democratica. (Beppe Grillo, Beppegrillo.it, 1° dicembre 2012) • Dopo quelle online del Movimento 5 Stelle il Pd è pronto alle sue ... Leggi Tutto

quirinarie

Neologismi (2013)

quirinarie s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati all'elezione del Presidente [...] .it, 4 aprile 2013) • [tit.] Quirinarie di M5s, per Rodotà 4.677 voti / I risultati della consultazione online sul sito di Beppe Grillo: in totale 28.500 voti. (Ansa.it, 23 aprile 2013, News) • [tit.] I grillini lanciano le Quirinarie: ci sono anche ... Leggi Tutto

pro vax

Neologismi (2017)

pro vax (pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal [...] vaccinale, fino all’Accademia dei Lincei. (Barbara Gobbi, Sole 24 Ore.com, 18 maggio 2017, Sanità 24) • Nonostante la recente retromarcia di Beppe Grillo via blog e il selfie pro-vax di Bebe Vio con la sindaca Raggi, a Roma il M5S si schiera contro ... Leggi Tutto

renzusconismo

Neologismi (2014)

renzusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi.  ◆  Potrebbe sembrare un controsenso, [...] nel discernere la balena dal merluzzo. Fumati oramai di renzusconismo. Credere in milioni e milioni che Matteo Renzi o Beppe Grillo possano cambiare questo mondo o fare magari una piccola rivoluzione, è come sognare di spegnere un gigantesco incendio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Grillo, Bèppe
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e Te lo do io il Brasile (1984), proponendo...
beppegrillesco
beppegrillesco agg. (iron.) Di Beppe Grillo, tipico di Beppe Grillo. • l’antipolitica arrivò davvero. Prese le forme arruffapopolo della tv di [Michele] Santoro, dei poemetti di [Marco] Travaglio, delle intemerate di [Antonio] Di Pietro, dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali