• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Geologia [1]
Chimica [1]
Sport [1]
Letteratura [1]

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] vita di peccati, lo ha fatto ravvedere; anche, più semplicem. (nel passivo), essere toccato da Dio, dalla grazia, ecc.: messere Bernardo ... fu toccato e ispirato dallo Spirito Santo a mutare la sua vita (Fior. di s. Franc.). 3. intr. (aus. essere ... Leggi Tutto

mellìfluo

Vocabolario on line

mellifluo mellìfluo agg. [dal lat. tardo mellifluus, comp. di mel mellis «miele» e tema di fluĕre «scorrere»]. – Propr., da cui scorre il miele, che stilla miele; com. solo in senso fig., dolce, soave, [...] parola: la soavità delle parole m. (Boccaccio); dottore m. (lat. doctor mellifluus) è detto per antonomasia s. Bernardo. Più spesso riferito a linguaggio e atteggiamenti di una dolcezza affettata, insinuante, spesso simulata e insincera, con sign ... Leggi Tutto

o beata solitudo, o sola beatitudo

Vocabolario on line

o beata solitudo, o sola beatitudo – Espressione lat. («o beata solitudine, o solitaria beatitudine»), da attribuirsi probabilmente a san Bernardo, che esalta la perfetta serenità spirituale che si può [...] trovare soltanto nel silenzio e nell’isolamento della vita monastica; spesso usata per esprimere un intenso desiderio di pace e di quiete nella solitudine ... Leggi Tutto

vestfaliano

Vocabolario on line

vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio [...] , con terreni prevalentemente costituiti da alternanza di argilloscisti e di arenarie, cui sono intercalati numerosi strati di carbone; in Italia vengono riferiti al vestfaliano i giacimenti antracitiferi della Bormida e del Piccolo S. Bernardo. ... Leggi Tutto

chi¹

Vocabolario on line

chi1 chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. [...] chi, cioè l’uno ... l’altro ..., alcuni ... altri: chi ride, chi piange; chi dicea che fu Cimabue, chi Stefano, chi Bernardo (Sacchetti); usato da solo, con senso di «qualcuno», è antiquato: si lasciò morire in prigione; e chi disse ch’egli medesimo ... Leggi Tutto

vivace

Vocabolario on line

vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] fig., durevole, sempre vivo ed efficace: giuso, intra i mortali, Se’ di speranza fontana v. (Dante, nell’invocazione di s. Bernardo a Maria Vergine). b. In botanica, sinon. meno com. di perenne: piante erbacee vivaci. c. ant. Fertile, fecondo: come ... Leggi Tutto

trobar leu

Vocabolario on line

trobar leu 〈trobàr lèu〉 locuz. provenz. ant. (propr. «poetare leggero»). – Lo stile agevole e piano di quei poeti provenzali (per es., Jaufré Rudel e Bernardo di Ventadorn) che rifiutavano polemicamente [...] le complicazioni formali del trobar clus, in nome di una poetica semplice e facilmente accessibile ... Leggi Tutto

olivetano

Vocabolario on line

olivetano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui [...] membri si dedicavano, nel passato, alle arti (soprattutto in servizio della liturgia) e alle lettere: monastero o.; la congregazione degli o.; monache, oblate olivetane ... Leggi Tutto

frate

Vocabolario on line

frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore [...] è gradita a nessuno. Come appellativo premesso al nome del religioso (e quindi con il sign. etimologico della parola): frate Bernardo, frate Ugolino, ecc.; per questo uso, v. anche fra2. La denominazione di frate è estesa anche ai cavalieri professi ... Leggi Tutto

vàlico¹

Vocabolario on line

valico1 vàlico1 (ant. o poet. valco) s. m. [der. di valicare1] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, il fatto di valicare, di passare da una parte all’altra di montagne e catene montuose: il v. delle Alpi da [...] parte di Annibale; entrammo in Italia per il Piccolo San Bernardo, dove il v. in quei giorni era più agevole; e più raram. di mari e corsi d’acqua: il nemico fu attaccato di sorpresa durante il v. del fiume. b. Con valore più o meno tecnico, v. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Bernardo
Nome di varî santi e beati, tra i quali: 1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7). 2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) per la falsa tradizione che lo vuole nativo...
BERNARDO
BERNARDO Paolo Bertolini Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, morto il vescovo Paolo (e non Mauro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali