• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Geologia [1]
Chimica [1]
Sport [1]
Letteratura [1]

attacco kamikaze

Neologismi (2008)

attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso [...] 7 novembre 2007, p. 18, Cronache). Composto dal s. m. attacco e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp., ricalcando l’espressione ingl. kamikaze attack. Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1987, p. 1, Prima pagina (Bernardo Valli). ... Leggi Tutto

autocontestazione

Neologismi (2008)

autocontestazione (auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto [...] nei suoi cromosomi. È irresistibile. E ha bisogno di fissarsi un traguardo collocato al di là dei suoi confini. (Bernardo Valli, Repubblica, 8 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • Eccolo qui, il diciannovesimo presidente [dell’Inter, Giacinto Facchetti ... Leggi Tutto

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] ); cani da guardia, da difesa e c. di utilità (alano, boxer, bulldog, dalmata, dobermann, mastino, molosso, San Bernardo, Terranova, ecc.); cani poliziotto (cani lupo particolarmente addestrati e dati in dotazione a reparti di polizia); cani di lusso ... Leggi Tutto

super

Neologismi (2008)

super s. m. inv. Forma accorciata di supermercato. ◆ il reparto è quello di frutta e verdura, ma scordatevi i mercatini rionali o gli scaffali dei nostri «super», qui è come entrare in gioielleria. (Raffaella [...] va al super o al mercato rionale a fare gli acquisti. (Tempo, 12 luglio 2002, p. 13, Economia & Finanza) • il patron Bernardo Caprotti è vicino alla vendita della sua creatura, nata 49 anni fa a Milano, con il primo super aperto con il contributo ... Leggi Tutto

ultraeuropeista

Neologismi (2008)

ultraeuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] Nessuno più dei francesi vuole [...] usare l’Unione Europea per ridare forza e prestigio al nostro Vecchio Continente (Bernardo Valli, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 16, Politica estera) • Fatte tutte le dovute distinzioni (a cominciare dall’eredità ... Leggi Tutto

cistercènse

Vocabolario on line

cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia [...] ’ordine cistercense]. – Relativo o appartenente all’ordine dei monaci cistercensi, diffuso in Europa nel sec. 12° da Bernardo di Chiaravalle, i cui membri seguivano una regola basata su uno stretto rigorismo morale (solitudine assoluta, obbligo del ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] (Mosca, San Pietroburgo), distinti dai Piccoli Russi e dai Russi Bianchi. Valore relativo ha pure in alcuni toponimi: il Gran San Bernardo, il Grande Oceano (il Pacifico), il Canal Grande, a Venezia; e così la Gran Bretagna, il Gran Sasso, ecc. 5. In ... Leggi Tutto

bernardino

Vocabolario on line

bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate [...] francesi e belghe), o s. Bernardino da Siena (come i francescani dell’Osservanza e alcune religiose francescane) ... Leggi Tutto

bernardóni

Vocabolario on line

bernardoni bernardóni s. m. pl. – Gli appartenenti alla congregazione religiosa italiana dei Riformati di s. Bernardo, una delle due congregazioni indipendenti in cui si suddivisero i foglianti (ramo [...] dei cistercensi) nel 1630 ... Leggi Tutto

berluscofobo

Neologismi (2008)

berluscofobo agg. (iron.) Che ha una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ Soprattutto il caldo è l’unica sventura che non fa scattare lo sport nazionale della caccia al capro espiatorio. [...] i commensali berluscofobi (berluscofobi per motivi morali, politici, ed estetici: sì, anche l’estetica conta), lancio una provocazione. (Bernardo Valli, Repubblica, 27 marzo 2006, p. 9, La città al voto). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Bernardo
Nome di varî santi e beati, tra i quali: 1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7). 2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) per la falsa tradizione che lo vuole nativo...
BERNARDO
BERNARDO Paolo Bertolini Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, morto il vescovo Paolo (e non Mauro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali