• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Medicina [8]
Chimica [6]
Diritto [5]
Religioni [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Botanica [3]
Farmacologia e terapia [2]

malto¹

Vocabolario on line

malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato [...] al massimo l’amido a maltosio; è largamente sfruttato nella preparazione di bevande alcoliche (birra, whisky, ecc.): m. di frumento, m. di segala (usato assol., s’intende quello ricavato dall’orzo). Birra doppio m., preparata con un miscuglio di ... Leggi Tutto

fruttòṡio

Vocabolario on line

fruttosio fruttòṡio (o fruttòṡo) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride, detto anche zucchero di frutta o levulosio (perché le sue soluzioni fanno ruotare il [...] e più largamente, oggi, dalla trasformazione enzimatica del glicosio (anch’esso ottenuto per via enzimatica dall’amido), e si usa per sostituire il glicosio in alcune sue applicazioni (pasticceria, produzione di bevande alcoliche e gassate, ecc.). ... Leggi Tutto

ġlicerina

Vocabolario on line

glicerina ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] grassi (g. di saponificazione); si forma anche, in piccole quantità, nella fermentazione alcolica degli zuccheri ed è perciò presente nelle bevande alcoliche di fermentazione non distillate. È un liquido sciropposo, incolore, di sapore dolciastro ... Leggi Tutto

invecchiare

Vocabolario on line

invecchiare v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si [...] particolari agenti, modificano i proprî caratteri, talora anche acquistando pregio (come avviene, per es., per il vino e per altre bevande alcoliche), di abiti e altri oggetti d’uso che col tempo si sciupano, passano di moda, ecc. b. fig. Cadere in ... Leggi Tutto

ammostatura

Vocabolario on line

ammostatura s. f. [der. di ammostare]. – La formazione del mosto per la preparazione di bevande alcoliche, che viene effettuata con procedimenti diversi: mediante pigiatura nella vinificazione; per decozione [...] o infusione del malto nella fabbricazione della birra; schiacciando i frutti e torchiandone la polpa nella preparazione del sidro e delle acquaviti da ciliegie e prugne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fabbricazióne

Vocabolario on line

fabbricazione fabbricazióne s. f. [dal lat. fabricatio -onis]. – 1. Il fabbricare (riferito ai prodotti dell’industria), come complesso di operazioni e come risultato: la f. dei mobili, dei detersivi, [...] . Imposte di fabbricazione, imposte indirette sui consumi, applicate a determinati prodotti (per es., gli olî minerali, le bevande alcoliche, i tabacchi lavorati), che lo stato percepisce dai produttori, i quali però, pagata l’imposta, hanno diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pseudodipsomanìa

Vocabolario on line

pseudodipsomania pseudodipsomanìa s. f. [comp. di pseudo- e dipsomania]. – In psichiatria, condizione caratterizzata da periodici abusi di bevande alcoliche determinata da fattori emotivi. ... Leggi Tutto

àgave

Vocabolario on line

agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, [...] si coltiva per le fibre usate per cordami; da altre specie coltivate del Messico si ricava un succo che, fermentato e distillato, dà alcune bevande alcoliche (tequila, mescal, pulque). 3. Fibra tessile ricavata dalle foglie di varie specie di agave. ... Leggi Tutto

potòrio

Vocabolario on line

potorio potòrio agg. [dal lat. potorius, der. del tema di potus, potare (v. poto1 e potare1)]. – Relativo al bere: vasi p., recipienti usati per bere, nell’antichità; in usi scherz.: una gara di capacità [...] p., tra chi mostra maggiore resistenza nel bere bevande alcoliche. ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] ; r. ipocalorico o ipercalorico, ipolipidico o iperlipidico, ecc.; r. secco o asciutto, senza bevande alcoliche (anche in riferimento al proibizionismo di alcolici, come norma giuridica). Per estens., in zootecnia, r. verde, alimentazione di animali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
alcolismo
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore specificazione circa le modalità...
acquavite
Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali