• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Industria [109]
Chimica [107]
Botanica [93]
Medicina [88]
Zoologia [84]
Storia [58]
Alimentazione [54]
Vita quotidiana [50]
Militaria [49]
Arti visive [48]

mèche

Vocabolario on line

meche mèche ‹mèš› s. f., fr. [lat. volg. *micca «moccio, stoppino», incrocio di muc(c)us «muco» e myxa, che è il gr. μύξα «stoppino della lucerna»]. – Ciocca di capelli avente colore diverso, generalm. [...] più chiaro, da quello dell’insieme della capigliatura, di solito ottenuta artificialmente: ha i capelli neri con una mèche bianca nel mezzo; farsi, farsi fare, le mèches. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ceraṡina¹

Vocabolario on line

cerasina1 ceraṡina1 s. f. [der. di cera1, componente del nome dell’acido grasso lignocerico, presente nella sua struttura]. – Composto organico appartenente alla classe dei cerebrosidi, presente nella [...] sostanza bianca del sistema nervoso e formato dalla combinazione di una molecola di sfingosina con una di galattosio e una di acido lignocerico. ... Leggi Tutto

pulloròṡi

Vocabolario on line

pullorosi pulloròṡi s. f. [der. del lat. scient. (Salmonella) pullor(um), col suff. medico -osi]. – Malattia dei pulcini (detta anche diarrea bianca bacillare), provocata da una salmonella (Salmonella [...] pullorum) e trasmessa tramite acqua e alimenti inquinati da feci di individui ammalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

cerato¹

Vocabolario on line

cerato1 cerato1 agg. [dal lat. ceratus, part. pass. di cerare: v. cerare]. – 1. Spalmato di cera: tavole o tavolette c., tabelle spalmate di cera su cui i Romani scrivevano, incidendole con uno stilo. [...] per tende, per oggetti d’abbigliamento (v. incerato), e spec. per tovaglie (con questo sign. anche s. f., la cerata): mi si fissa lo sguardo sui quadretti bianchi e rossi della tela c. in cucina (Michele Mari). Carta c., carta impregnata di cera ... Leggi Tutto

stòrta²

Vocabolario on line

storta2 stòrta2 s. f. [part. pass. femm. di storcere, sostantivato]. – 1. a. Recipiente di vetro, di ferro o di altro materiale idoneo, di forma all’incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso [...] si parla di forni a camera) e, in seguito, con camere di modeste dimensioni, poste in batteria. 2. Arma bianca da taglio a lama curva di larghezza crescente dall’impugnatura all’estremità, con taglio generalmente sghembo, somigliante alla scimitarra ... Leggi Tutto

ermellino

Vocabolario on line

ermellino (ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame [...] di intensa caccia per la pelliccia assai pregiata. 2. La pelliccia dell’animale, soprattutto nel suo aspetto invernale, cioè bianca con la punta della coda nera, peraltro molto delicata e facile a ingiallire: una stola d’ermellino, guarnizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sinnìngia

Vocabolario on line

sinningia sinnìngia s. f. [lat. scient. Sinningia, dal nome del floricoltore ted. W. Sinning (1794-1874)]. – Genere di piante gesneriacee comprendente una ventina di specie tropicali, di cui la più nota [...] di grossi tuberi, con foglie opposte, vellutate, e fiori grandi, ascellari, solitarî, all’apice di un lungo peduncolo, la cui corolla, ampiamente aperta, è bianca, rossa, azzurra o violacea, a seconda delle numerose forme ottenute dai floricoltori. ... Leggi Tutto

dissing

Neologismi (2018)

dissing s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] con il tormentone «Applausi per Fibra». (Corriere della sera.it, 12 settembre 2006, Spettacoli) • E poi c’è Fabri Fibra. Mosca bianca di successo nel panorama musicale italiano. Il suo ultimo disco Squallor è uscito a sorpresa su iTunes lo scorso 7 ... Leggi Tutto

flat tax

Neologismi (2018)

flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano [...] che ha appena introdotto la "flat tax": l'imposta ad aliquota unica (19% per tutti ) che "tenta" anche la Casa Bianca e che può funzionare da potente stimolo all'economia, ma cancella l'obiettivo di equità insito nella tassazione progressiva e non è ... Leggi Tutto

footsie

Neologismi (2015)

footsie s. m. Autoscatto fotografico dedicato ai propri piedi e postato, di solito, in rete. ◆  Si chiama “footsie” ed è la nuova tendenza tra le star di Hollywood. Ci si fotografa i piedi – soprattutto [...] sui social. Piedi curati, unghie con lo smalto, tatuaggi o gioielli sullo sfondo di montagne, mare, palme e sabbia bianca sono ormai un appuntamento quotidiano. Uno scatto all’apparenza banale ma che in realtà nasconde qualcosa di più. (Sara Bovi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 85
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali