• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [220]
Botanica [184]
Zoologia [173]
Geologia [145]
Alimentazione [139]
Chimica [93]
Medicina [88]
Vita quotidiana [76]
Arti visive [76]
Alta moda [66]

lodolàio

Vocabolario on line

lodolaio lodolàio s. m. [der. di lodola, perché dà la caccia alle allodole]. – Uccello della famiglia falconidi (Falco subbuteo), discretamente abbondante in Italia nelle epoche di doppio passo: ha piumaggio [...] di color nero ardesia di sopra, bianco giallastro di sotto, con un collare bianco, e fulvo sulla nuca; è molto adatto per la piccola falconeria. Anche come agg.: falco lodolaio. ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] con cui dal negativo si ottengono una o più copie positive: s. di una fotografia, di una pellicola, di una diapositiva; s. in bianco e nero, a colori; s. a ingrandimento. Anche, la stessa copia positiva: di questa istantanea mi faccia 4 s. in formato ... Leggi Tutto

stampare

Vocabolario on line

stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] posso mica stamparli! b. In fotografia, ricavare dal negativo una o più copie positive: s. una fotografia, una pellicola; s. in bianco e nero, a colori; s. a ingrandimento. 2. a. Imprimere, produrre un’impronta a pressione, incavata o rilevata, su un ... Leggi Tutto

òppio¹

Vocabolario on line

oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] l’oppio essiccato e mescolato a sostanze inerti, fino a contenere il 10% di morfina anidra; cera di o., sostanza bianco-giallastra che riveste le capsule dei papaveri, costituita da un estere dell’acido cerotico. Guerra dell’o., la prima guerra ... Leggi Tutto

camèlia

Vocabolario on line

camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde [...] al rosso. Nel linguaggio com., il nome indica per lo più il fiore, e soprattutto quello bianco: mettere una c. all’occhiello; La signora dalle c., traduz. ital. del titolo (La dame aux camélias) di un romanzo (1848) e di un dramma (1852) di A. Dumas ... Leggi Tutto

sòrbo¹

Vocabolario on line

sorbo1 sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] , ma appetiti dagli uccelli. c. S. selvatico, arbusto o albero (Sorbus aria), con foglie seghettate, ellittiche oppure ovate, bianco-tomentose nella pagina inferiore e di colore giallo arancio in autunno, corimbi con numerosi fiori a perianzio con ... Leggi Tutto

terróre

Vocabolario on line

terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: [...] espulsione dalla Convenzione dei Girondini) al 9 termidoro, cioè al 27 luglio, 1794 (caduta di Robespierre). Terrore bianco (dal colore bianco della bandiera dei Borboni di Francia), il periodo della furiosa reazione monarchica che si ebbe in Francia ... Leggi Tutto

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] inclusi si presentano sempre in forma circolare, quale che sia il taglio del marmo; se ne conoscono varietà a fondo bianco, grigio, rosso. c. Tipo di tessuto, generalmente in lana e impiegato per abiti da uomo, realizzato alternando nell’orditura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dubàt

Vocabolario on line

dubat dubàt s. m. [voce somala, propr. «turbante bianco»]. – Soldato indigeno delle formazioni coloniali italiane in Somalia, così chiamato per il turbante bianco che portava sul capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prugnòlo

Vocabolario on line

prugnolo prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce [...] o in linee irregolari, con cappello da convesso ad appianato, biancastro, gialliccio o di color nocciola e gambo corto, compatto, bianco o biancastro; e il p. bastardo o semplicem. prugnolo (lat. scient. Clitopilus prunulus), comune nei boschi e nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 148
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali