• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [220]
Botanica [184]
Zoologia [173]
Geologia [145]
Alimentazione [139]
Chimica [93]
Medicina [88]
Vita quotidiana [76]
Arti visive [76]
Alta moda [66]

nìveo

Vocabolario on line

niveo nìveo agg. [dal lat. niveus, der. di nix nivis «neve»], letter. – Bianco, candido come la neve: n. collo; Giuno immortale dalle n. braccia (Foscolo); poet., di neve, coperto di neve: Le n. steppe [...] e le assolate arene (Pascoli); Ogni albero che s’è già destato Dal n. bianco sonno (Govoni). ... Leggi Tutto

martini

Vocabolario on line

martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni [...] variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

corpùscolo

Vocabolario on line

corpuscolo corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni [...] gustative), che, situati nella mucosa linguale, rappresentano gli organi essenziali del gusto. Il termine indica anche formazioni endocellulari, o addirittura interi piccoli organi. Con uso più generico, c. bianco, c. rosso, lo stesso che globulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

silhouette

Vocabolario on line

silhouette 〈silu̯èt〉 s. f., fr. [dal nome del finanziere e uomo politico fr. Étienne de Silhouette (1709 - 1767), con allusione scherz. all’estrema parsimonia della sua amministrazione]. – Tipo di ritratto [...] del sec. 18° (e dapprima chiamato in Francia profil à la silhouette), consistente in un ritratto in nero su fondo bianco, riproducente il profilo di una persona nel suo contorno esterno, come un’ombra, ottenuto talvolta ritagliando una carta nera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

imbianchire

Vocabolario on line

imbianchire v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io imbianchisco, tu imbianchisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere bianco, imbiancare. b. Privare una sostanza del suo colore naturale con processo di imbianchimento; [...] caso di liquidi o soluzioni, è sinon. di decolorare. c. Scottare le carni o le verdure in acqua bollente, e passarle poi in acqua fresca, in modo che si schiariscano. 2. intr. (aus. essere) Diventare bianco, detto soprattutto dei capelli; incanutire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] i margini rossi e il vertice rivolto verso l’alto hanno anche i segnali di pericolo, che nella parte interna, bianca, rappresentano in nero, con figure e simboli di facile interpretazione, il genere di pericolo esistente (curva pericolosa, lavori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

àgata

Vocabolario on line

agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile [...] figurata, con zonature imitanti figure. 2. Nome di alcune varietà di calcedonio: a. arborizzata, calcedonio grigio o bianco con dendriti rosse o nere; a. cotognina, calcedonio giallognolo; a. muschiosa, calcedonio con inclusioni di asbesto verdastro ... Leggi Tutto

auto bianca

Neologismi (2008)

auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è [...] , 27 dicembre 2000, Milano, p. II) • L’arroganza e il dilettantismo con cui ha deciso di mettere nero su bianco la «rivoluzione» sulla competitività, senza preoccuparsi di confidarla neppure al vicino di casa, ha prodotto la rivolta delle «auto ... Leggi Tutto

scialbare

Vocabolario on line

scialbare v. tr. [lat. exalbare «imbiancare», der. di albus «bianco» col pref. ex-], non com. – Imbiancare, intonacare a calcina muri e pareti, o anche (nell’uso tosc.), intonacare in genere una parete [...] in ponente il grigiore dell’orizzonte (Bacchelli). ◆ Part. pass. scialbato, anche come agg.: pareti scialbate; il muretto scialbato di bianco, in quell’ora era grigio anche lui (Pea); si passò in un primo salone, scialbato a calce (E. Cecchi); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

candeggiare

Vocabolario on line

candeggiare v. tr. [der. del lat. candēre «esser bianco»] (io candéggio, ecc.). – Rendere bianco un tessuto mediante le operazioni di candeggio; anche con senso più generico: varechina per c. la biancheria. [...] ◆ Part. pres. candeggiante, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 148
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali