• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [220]
Botanica [184]
Zoologia [173]
Geologia [145]
Alimentazione [139]
Chimica [93]
Medicina [88]
Vita quotidiana [76]
Arti visive [76]
Alta moda [66]

còrvo²

Vocabolario on line

corvo2 còrvo2 s. m. – Nome di due rinomati vini bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in prov. di Palermo, con [...] uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco, perricone e catanese il rosso. ... Leggi Tutto

canescènte

Vocabolario on line

canescente canescènte agg. [dal lat. canescens -entis, part. pres. di canescĕre «diventare bianco»]. – Che tende al bianco; in botanica si dice di organo biancastro per la presenza di peli non molto [...] numerosi: foglie canescenti ... Leggi Tutto

falda

Vocabolario on line

falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] sinon. meno com. di tesa. e. Di un monte, la parte più vicina al piano, dove comincia la salita: alle f. del Monte Bianco; i gioghi opposti ... hanno anch’essi un po’ di f. coltivata (Manzoni). f. Ciascuna delle superfici in cui è diviso il tetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

beluga

Vocabolario on line

beluga s. m. [dal russo belucha, beluga, der. di belyj «bianco»], invar. – 1. Altro nome del delfinattero bianco dei mari polari (lat. scient. Delphinapterus leucas), cetaceo odontocete della famiglia [...] dei monodontidi. 2. Nome meno com. del ladano, o storione maggiore, e del caviale che se ne ricava ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] in forma di piccolo disco: un dischetto di cartone; nel gioco del calcio, dischetto del rigore, o semplicem. dischetto, il cerchio bianco segnato sul campo di gioco a 11 m dalla porta, dal quale viene tirato il calcio di rigore, che viene perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sagù

Vocabolario on line

sagu sagù (o sago) s. m. [dal fr. sagou, che è dal malese sàgù, attrav. il port. sagu]. – 1. Fecola ricavata dal midollo del tronco di alcune palme del genere Metroxylon (in partic. della specie Metroxylon [...] dal precedente mediante ripetute lisciviazioni con acqua; il s. perla, costituito da granuli ovoidali o sferici, duri, inodori, di colore bianco o giallo-rossastro che, insolubili in acqua, si gonfiano con l’umidità senza perdere la loro forma. 2. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lunare

Vocabolario on line

lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] di Lampedusa); o immersi nel silenzio, privi di vita: sembra un mondo spento, lunare (Alvaro). In usi poet., che ha il colore bianco argenteo della luna: un fascio di rose bianche, nivee, l. (D’Annunzio); riferito al viso o ad altra parte del corpo ... Leggi Tutto

tibetano

Vocabolario on line

tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano [...] tibetana, di media grandezza, con muso forte, orecchie lunghe e pendenti, coda a pennacchio, pelo abbondante e piatto di colore nero, bianco, fulvo, marrone o dorato. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo del Tibet. b. La lingua parlata ... Leggi Tutto

riso³

Vocabolario on line

riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] di vivande: minestra, minestrone di riso; riso in brodo, in bianco, al burro, al sugo; frittelle di riso; torta, budino carta riso), particolare tipo di carta sottile in foglio, bianca e sericea, usata per confezionare fiori artificiali, per ... Leggi Tutto

sàlice

Vocabolario on line

salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] , anche in Italia: i salici da vimini (Salix viminalis, S. purpurea), il salice da ceste (S. triandra), il salice bianco (S. alba), ecc.; il salice piangente (S. babylonica), originario delle regioni subtropicali asiatiche, e così chiamato per i suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 148
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali