• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Letteratura [8]
Arredamento e design [8]
Comunicazione [7]

inventariazióne

Vocabolario on line

inventariazione inventariazióne s. f. [der. di inventariare]. – Compilazione d’un inventario, registrazione in un inventario: l’i. delle nuove accessioni (in una biblioteca). ... Leggi Tutto

lanciṡiano

Vocabolario on line

lancisiano lanciṡiano agg. – Relativo al medico e anatomista G. M. Lancisi (1654-1720): le opere l.; Biblioteca l., istituita da G. M. Lancisi a Roma nel 1711, ricca di volumi e incunaboli di carattere [...] medico e storico. In partic., acqua l., acqua oligominerale che sgorga, in piccola quantità, alle falde del Gianicolo, così chiamata in onore dell’illustre medico romano ... Leggi Tutto

àureo¹

Vocabolario on line

aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] di sovrani; in partic., il codice dei Vangeli, di scrittura minuscola, in parte mutilo (con restauri recenti), conservato nella biblioteca di Leningrado. c. Che ha lo splendore dell’oro, lucente, luminoso: ascendea l’aprico raggio Di febo e l’aurea ... Leggi Tutto

gabinetto

Vocabolario on line

gabinetto gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] pratiche di carattere scientifico: il g. di fisica, di chimica, di scienze naturali. c. G. di lettura, specie di biblioteca pubblica a cui si accede, per lo più mediante pagamento di una quota d’associazione, per leggere o anche ottenere in prestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

indugiare

Vocabolario on line

indugiare v. tr. e intr. [lat. *indutiare, der. di indūtiae «tregua» (v. indugia)] (io indùgio, ecc.). – 1. tr., letter. Ritardare, differire a un tempo successivo: piacciavi di tanto i. la essecuzione, [...] . a finire, a consegnare un lavoro; i. a dare inizio alla battaglia; indugiò ad accettare; per un giorno intero, nella biblioteca della casa di campagna dei nonni, avevo indugiato nella scelta di un libro (Michele Mari); talora sottintende l’idea del ... Leggi Tutto

postilla

Vocabolario on line

postilla s. f. [dal lat. mediev. postilla, prob. dalla locuz. post illa «dopo quelle (parole)»]. – 1. a. Breve annotazione al testo, scritta a mano da uno studioso o dall’autore stesso sui margini o [...] di semplici note): codice, incunabolo pieno di postille; p. marginali, interlineari; le p. del Petrarca ai codici della sua biblioteca; le p. di N. Tommaseo ai Promessi Sposi. Per estens., sono dette talora postille le note di commento stampate nei ... Leggi Tutto

menològio

Vocabolario on line

menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le [...] indicano talvolta anche i sinassarî, collezioni di notizie agiografiche in forma compendiaria, fra i quali è famoso, per la ricchezza delle miniature, quello di Basilio II, imperatore d’Oriente dal 976 al 1025, conservato nella Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto

ordinaménto

Vocabolario on line

ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] , rovesciare, disciplinare l’o. di una società. In biblioteconomia, la sistemazione materiale dei libri posseduti da una biblioteca, che può essere basata soltanto sulle dimensioni dei singoli pezzi (o. per formato), oppure organizzata secondo più o ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] la palla o il pallone; numero d’o., quello che indica il posto occupato da ciascun elemento della serie; parola d’o., nelle biblioteche (v. parola, n. 6 b); indicare l’o. di successione dei papi; distinguere i significati di un vocabolo secondo un o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

trevigiano

Vocabolario on line

trevigiano (meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; [...] la Biblioteca t., il Museo t.; l’amministrazione comunale t.), ma specifica, o comunque più com., nella locuz. Marca Trevigiana o Trivigiana, o Marca di Treviso, denominazione storica, usata nel sec. 12°, della zona geografica che ha per centro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Enciclopedia
biblioteca
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
BIBLIOTECA
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali