• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Letteratura [8]
Arredamento e design [8]
Comunicazione [7]

facoltà

Vocabolario on line

facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] di esercitare una certa professione: f. di lettere, di giurisprudenza, di medicina, di architettura, ecc.; la sede, le aule, la biblioteca della f.; iscriversi a una f.; insegnare in una f.; assemblea o consiglio di f.; il preside della facoltà. b ... Leggi Tutto

occupare

Vocabolario on line

occupare v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto [...] occupato, o m’ha tenuto occupato, per un’intera settimana; per non lasciarlo in ozio, l’ho occupato a riordinarmi la biblioteca. In partic., o. qualcuno, trovargli un lavoro, dargli un impiego, un collocamento: per ora, il padre l’ha occupato nel suo ... Leggi Tutto

inesplorato

Vocabolario on line

inesplorato agg. [dal lat. inexploratus, comp. di in-2 e part. pass. di explorare «esplorare»]. – Non esplorato, di cui nessuno ha compiuto l’esplorazione: zone equatoriali, foreste i.; in senso fig., [...] biblioteca, archivio i., in cui nessuno studioso ha fatto ancora ricerche; carte i., documenti i., mai prima esaminati o fatti oggetto di studio; un antico testo che costituisce una miniera i. di notizie sui costumi di quel secolo. ... Leggi Tutto

aggiornare

Vocabolario on line

aggiornare v. tr. [der. di giorno; nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. ajourner] (io aggiórno, ecc.). – 1. poet. a. Illuminare a giorno, rischiarare: il sol, che le mie notti aggiorna (Bembo). b. intr., impers. [...] il suo libro fino agli avvenimenti contemporanei; a. un registro, un catalogo; analogam., a. un archivio, una biblioteca, per ciò che riguarda la catalogazione, l’ammodernamento dei metodi di registrazione e consultazione, l’acquisto di materiale ... Leggi Tutto

cèlebre

Vocabolario on line

celebre cèlebre agg. [dal lat. celĕber -bris -bre, propr. «frequentato, popoloso, affollato», quindi «solenne, rinomato»]. – Famoso, largamente noto, detto soprattutto di persona che si sia distinta [...] , attore, cantante; un c. libertino. Anche riferito a opere create dall’ingegno umano: un libro c., un c. quadro; o a istituzioni o luoghi storici: una c. biblioteca; una città c.; o a fatti: un avvenimento celebre. ◆ Superl. celebèrrimo (v.). ... Leggi Tutto

floriacènse

Vocabolario on line

floriacense floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km [...] a sud-est di Orléans, distrutta durante la rivoluzione francese: la biblioteca f., i codici f.; il palinsesto f. degli Atti degli Apostoli, ora a Parigi. ... Leggi Tutto

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] sua specifica destinazione: le s. di un castello, di un palazzo signorile; le s. di un museo, di una pinacoteca, di una biblioteca; ristorante con tre s. lussuosamente arredate. In partic.: s. da pranzo, s. da musica, s. da ballo, in abitazioni di un ... Leggi Tutto

autolibro

Vocabolario on line

autolibro s. m. [comp. di auto-2 e libro]. – Biblioteca ambulante (detta anche bìbliobus) su autoveicolo opportunamente attrezzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

infestare

Vocabolario on line

infestare v. tr. [dal lat. infestare, der. di infestus: v. infesto] (io infèsto, ecc.). – 1. a. Rendere malsicuro un tratto di mare o di terra con atti ostili: Pompeo combatté i pirati che infestavano [...] con particolare intensità, costituendo per essa un pericolo o provocandovi gravi danni: cantine infestate dai topi; la biblioteca dell’Istituto è infestata dalle termiti; una zona infestata dalle zanzare (o, per estens., dalla malaria); distruggere ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] ; indice delle m., degli argomenti trattati (distinto, per es., dall’indice dei nomi); catalogo per materie, catalogo di biblioteca dove i libri sono classificati secondo le discipline di studio (diverso dal catalogo per autori e dal catalogo per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
biblioteca
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
BIBLIOTECA
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali