• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Letteratura [8]
Arredamento e design [8]
Comunicazione [7]

argentinènse

Vocabolario on line

argentinense argentinènse agg. [dal lat. Argentinensis]. – Di Argentorato, antico nome della città francese di Strasburgo: papiri a., i papiri appartenenti alla biblioteca di Strasburgo. ... Leggi Tutto

muricciòlo

Vocabolario on line

muricciolo muricciòlo (letter. muricciuòlo) s. m. [dim. di muro]. – Muretto basso, corrente lungo vie di campagna, come delimitazione o recinzione di terreni, o lungo la facciata di edifici nelle vie [...] di seconda mano, romanzi gialli, ecc.): e quella sua famosa libreria? È forse ancora dispersa su per i muriccioli (Manzoni, della biblioteca di don Ferrante); letteratura da muriccioli, popolare e di scarso valore. ◆ Dim. muricciolétto, muricciolino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] quanto del possesso incipiente; significa quindi: a. Possedere, sia cose materiali: a. una casa, molte terre, parecchi soldi, una discreta biblioteca, un abito nuovo (anche assol.: chi più ha più dia; fig. e chi più ne ha più ne metta, a conclusione ... Leggi Tutto

fondaménto

Vocabolario on line

fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] ; distruggere, abbattere, rinnovare una costruzione dalle fondamenta. Con il plur. masch., e in senso più ampio: questa biblioteca ambrosiana, che Federigo ... eresse, con tanto dispendio, da’ fondamenti (Manzoni). 2. fig. a. Quanto serve di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fondare

Vocabolario on line

fondare v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] murarie ma dotandola anche dei mezzi, materiali o altri, necessarî al suo sviluppo e funzionamento: f. un’accademia, una biblioteca, una chiesa, un monastero. c. fig. Dare vita, dare l’avviamento, individuare ed enunciare i principî sulla cui base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

clementino

Vocabolario on line

clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente [...] dal nome del papa Clemente VIII, sotto il cui pontificato fu pubblicata nel 1592. Galleria c., una delle sezioni della biblioteca apostolica vaticana, costituita da Clemente XII nel 1732; Museo Pio-Clementino, fondato nel sec. 18° nella Città del ... Leggi Tutto

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] la q. di individui affetti da una malattia, di animali superstiti di una specie in via di estinzione, di libri di una biblioteca, di informazioni disponibili in una banca dati; la q. di energia consumata è in continuo aumento; la q. di spazî verdi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cercabilità

Vocabolario on line

cercabilita cercabilità s. f. [der. di cercare]. – Il fatto di poter essere cercato; in partic., con riferimento a enciclopedie, dizionarî, glossarî, indici o altre fonti d’informazione, la maggiore [...] essere cercata, e che costituisce quindi il criterio per giudicare della sua inserzione o esclusione dall’opera: parola, lemma, locuzione, notizia che ha un alto, o un basso, indice di cercabilità. Analogam., c. di un libro, in una biblioteca, e sim. ... Leggi Tutto

tapponetto

Neologismi (2016)

tapponetto s. m. Contenitore, di dimensioni variabili, per la raccolta differenziata dei tappi di plastica in polietilene. ◆  I «tapponetti» per deporre i tappi si troveranno alle scuole elementari, [...] alle medie di via Fornai, in municipio, in biblioteca e al centro raccolta materiali di viale Fenice. Il ricavato servirà a sostenere progetti di solidarietà promossi dall'istituto scolastico di Mezzorocorona. (Corriere delle Alpi.it, 10 agosto 2010, ... Leggi Tutto

spottare

Neologismi (2020)

spottare v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] , le ragazze incontrate in giro per il campus. Sulla pagina web gli studenti scrivevano annunci del tipo: “Ieri in biblioteca ho spottato la ragazza tal dei tali…”. Magari poi ci scappava anche un appuntamento galante. Qui il termine “spottare” è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
biblioteca
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
BIBLIOTECA
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali