• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Letteratura [8]
Arredamento e design [8]
Comunicazione [7]

marciano

Vocabolario on line

marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. [...] Leone m. (più com. leone di san Marco), emblema della repubblica marinara di Venezia, che raffigura un leone con un libro aperto alle parole Pax tibi, Marce, evangelista meus, oppure con il libro chiuso ... Leggi Tutto

inventàrio

Vocabolario on line

inventario inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] il libro in cui i dati e gli elementi ricavati dalle operazioni di inventario sono elencati: i. dei libri, delle stampe di una biblioteca; i. delle merci di un magazzino; i. dei mobili di un ufficio; i. degli oggetti e attrezzi di una nave (è uno dei ... Leggi Tutto

laurenziano

Vocabolario on line

laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre [...] collocata nei chiostri superiori della basilica di S. Lorenzo; per estens., manoscritto, codice l., che si trova in questa biblioteca. 2. Di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico: la poesia laurenziana. 3. Del fiume San Lorenzo dell’America Settentr ... Leggi Tutto

bibliomediateca

Neologismi (2008)

bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] New York, Melbourne o Tokyo si potrà entrare via internet nel cuore della nostra vita musicale. Bibliomediateca. Ovvero, una biblioteca cartacea che convive con un archivio multimediale. Un nuovo strumento con cui Santa Cecilia racconta la sua storia ... Leggi Tutto

angèlico²

Vocabolario on line

angelico2 angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca [...] (1545-1620); Somma angelica, l’opera del beato Angelo da Chivasso, composta nel 1486 con il titolo latino Summa casuum conscientiae, ad uso dei confessori ... Leggi Tutto

bibliotecometrìa

Vocabolario on line

bibliotecometria bibliotecometrìa s. f. [comp. di biblioteca e -metria]. – In biblioteconomia, misurazione e valutazione delle procedure adottate da una biblioteca, del funzionamento dei servizî da essa [...] offerti (d’informazione bibliografica, di fornitura dei documenti, di prestito, ecc.), dello sviluppo delle sue raccolte, ecc., in rapporto alla domanda e alle spese sostenute ... Leggi Tutto

biblioteconomìa

Vocabolario on line

biblioteconomia biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni [...] (preparazione professionale del bibliotecario, catalogazione, classificazione, conservazione dei documenti, rapporti con altre biblioteche, legislazione in materia di libri, ecc.). ... Leggi Tutto

alessandrino³

Vocabolario on line

alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di [...] demarcazione fissata dal papa Alessandro VI nel 1493 tra le terre d’oltre oceano spettanti alla Spagna e al Portogallo: tale linea, passante per i poli, 100 leghe a ovest delle Azzorre, concedeva le terre ... Leggi Tutto

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] prendere in p. (meno com. a p.) una matita, una bicicletta, un trapano; prendere in p. un libro. Nelle biblioteche, il prestito dei libri costituisce un particolare servizio (che si affianca a quello della lettura e consultazione in loco) regolato da ... Leggi Tutto

desiderata

Vocabolario on line

desiderata s. neutro pl., lat. [part. pass. sostantivato di desiderare «desiderare»], usato in ital. al masch. – Le cose desiderate, desiderî, richieste: i d. dei soci; esporre i proprî desiderata. In [...] partic., libri o opere di antiquariato che si desidera acquistare o avere a disposizione in una biblioteca e che pertanto si chiede a un libraio o a un antiquario di procurare, o alla biblioteca di acquistare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
biblioteca
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
BIBLIOTECA
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali