• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Letteratura [8]
Arredamento e design [8]
Comunicazione [7]

cartofago

Neologismi (2008)

cartofago agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», [...] una profusione di volumi, opuscoli, rarità, pubblicazioni, cartoline, fogli volanti, stampe, fumetti, pubblicità e quant’altri materiali cartacei d’ogni foggia e tempo riusciate mai a immaginare con mente ... Leggi Tutto

plùteo

Vocabolario on line

pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] segnatura di collocazione): il dirugginìo delle catene tra i plutei medicei (Carducci), le catene che, nella Biblioteca Laurenziana di Firenze, legano i codici agli artistici plutei lavorati su disegni michelangioleschi. 3. Elemento parallelepipedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

arricchire

Vocabolario on line

arricchire v. tr. e intr. [der. di ricco] (io arricchisco, tu arricchisci, ecc.). – 1. tr. Rendere ricco, far diventar ricco: a. la propria famiglia, i parenti; a. l’erario. Estens. e fig.: a. una città [...] ; i concimi arricchiscono il terreno; fare assidue letture per a. il proprio stile; spec., accrescere con aggiunte: a. la biblioteca con nuovi acquisti; a. le proprie cognizioni. In chimica, a. di ... (e spesso a. in ...), aumentare la proporzione di ... Leggi Tutto

contenuto digitale

Neologismi (2008)

contenuto digitale loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] . 15, Economia) • Patrimonio che andrà a confluire -- entro il 2010 -- nella Bde [Biblioteca digitale europea], distributore finale dei contenuti digitali provenienti dalle biblioteche e dagli archivi di tutta Europa. (Fabio Di Giammarco, Sole 24 Ore ... Leggi Tutto

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] promossi o controllati o gestiti dallo stato, o dipendono dall’amministrazione centrale: edizione n. (v. edizione); galleria, museo n.; biblioteca n. (anche assol., come s. f., la Nazionale di Roma, di Firenze); Convitto n.; Istituto n. del dramma ... Leggi Tutto

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] , ecc.) che nella realtà hanno le collocazioni più disparate; visita v., fatta su Internet, a musei, mostre, ecc.; biblioteca v., raccolta di testi digitali o di altre risorse documentarie, a cui è possibile accedere mediante risorse informatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

mitògrafo

Vocabolario on line

mitografo mitògrafo s. m. [dal gr. μυϑογράϕος, comp. di μῦϑος «mito» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore, narratore o espositore di miti, con riferimento soprattutto agli scrittori greci e latini che si [...] dedicarono allo studio dei miti a partire dall’età alessandrina. Mitografi vaticani, denominazione di tre trattati, databili fra il 5° e il 10° sec. d. C., scoperti e pubblicati da A. Mai (1782-1854), prefetto della Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] quello in cui mancano i primi fogli; segnatura del c., indicazioni che precisano la collocazione del codice nella biblioteca che lo conserva; descrizione dei c., indicazioni particolareggiate sul formato, sul numero dei fascicoli e delle carte, sull ... Leggi Tutto

backup

Vocabolario on line

backup ‹bä′kḁp› s. ingl. (propr. «sostegno, rinforzo»), usato in ital. al masch. – In informatica, procedura con la quale si realizza una copia di sicurezza (detta anch’essa backup o copia di b.) di [...] un certo insieme di dati: la biblioteca conserva su nastro magnetico il b. degli schedarî informatici contenuti nell’elaboratore centrale. ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] plur., in usi fig. e scherz., anche riferito alle singole parti di un tutto, di un complesso e sim.: ricostituire una biblioteca raccogliendone le sparse membra. È usato al sing., in genere preceduto da un agg. indefinito, in espressioni quali ogni m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
biblioteca
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
BIBLIOTECA
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali