• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [22]
Geografia [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Industria [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Comunicazione [4]
Chimica [3]

débito²

Vocabolario on line

debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] contratto per far fronte a necessità che superano le ordinarie possibilità di bilancio, e quindi a lunga scadenza, suddiviso a sua volta in d. causati dalla guerra; d. vitalizio, l’impegno dello stato per pensioni vitalizie ordinarie e di guerra; d. ... Leggi Tutto

esterovestizione

Neologismi (2008)

esterovestizione s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 3 ottobre 2002, p. 8) • A Stefano Ricucci sono stati contestati nuovi reati, oltre l’aggiotaggio informatico e l’ostacolo all’attività di vigilanza: false fatturazioni, falso in bilancio ed esterovestizione, che ... Leggi Tutto

dissèsto

Vocabolario on line

dissesto dissèsto s. m. [der. di dissestare]. – 1. Condizione di squilibrio, d’instabilità: d. di un meccanismo; d. statico, nella tecnica delle costruzioni, l’insieme degli effetti (lesioni nelle pareti, [...] critica: avere dissesti di salute; sosteneva che tutta la moderna cultura è in dissesto; in partic., e più spesso, cattivo stato economico: d. finanziario; il d. del bilancio dello stato; causare, provocare un d.; trovarsi in grave dissesto. ... Leggi Tutto

ragionerìa

Vocabolario on line

ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] un istituto, di un ministero; R. generale dello stato, l’organo, dipendente dal ministero dell’Economia e delle Finanze, preposto al riscontro della gestione di bilancio e patrimoniale dello stato e alla vigilanza degli enti finanziarî, economici e ... Leggi Tutto

capìtolo

Vocabolario on line

capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] In alcune regioni d’Italia sono (o erano) dette c. matrimoniali le convenzioni matrimoniali. c. Unità elementare del bilancio dello stato (paragonabile all’articolo di una legge), che raggruppa le entrate e le spese riferentisi a un solo cespite o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

governo di tregua

Neologismi (2018)

governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] ma fu utile", ha spiegato il Capo dello Stato, davanti a una platea di autorità politiche, militari e religiose e a imprenditori. (Nico Di Giuseppe, Giornale.it, 6 ottobre 2011, Politica) • [tit.] Bilancio e legge elettorale: / rispunta il governo di ... Leggi Tutto

fabbiṡógno

Vocabolario on line

fabbisogno fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] distingue un f. primario, determinato dalla differenza tra entrate e uscite relativa al periodo a cui si riferisce il bilancio dello stato (non include, perciò, gli oneri relativi agli interessi sul debito pregresso), e un f. totale, che include gli ... Leggi Tutto

Ciampi boy

Neologismi (2008)

Ciampi boy loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] aver influenzato i risultati elettorali diramando (quando dovuto) i dati sul bilancio dello Stato. Ancora oggi, dopo aver per un istante fatto balenare l’idea di essere polista, ogni tanto fa il birichino e tira giù due conti sulle pensioni: «Non ... Leggi Tutto

rendicónto

Vocabolario on line

rendiconto rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: [...] . di gestione, patrimoniale (o conto generale), finanziario (o conto del bilancio), economico, secondo il settore per cui vengono presentati i risultati; r. generale dello stato (distinto in r. finanziario, che deve essere approvato dal parlamento, e ... Leggi Tutto

giunta²

Vocabolario on line

giunta2 giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. [...] italiane, eletto dal consiglio d’istituto. G. del bilancio, già nome della commissione della Camera dei deputati del regno, investita dell’esame dei bilanci e rendiconti dello stato, che ora indica, nel linguaggio com., l’analoga commissione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
fiscalizzazione
Trasferimento a carico del bilancio dello Stato di oneri gravanti su privati. In particolare la f. degli oneri sociali è il trasferimento di una parte degli oneri sociali gravanti sulle imprese, cioè dei contributi per assicurazioni sociali...
fiscalizzazione
fiscalizzazione Trasferimento a carico del bilancio dello Stato di oneri fiscali gravanti su soggetti privati. In particolare, il termine è spesso associato alla fattispecie della f. degli oneri sociali. Tale procedura consiste nel trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali