• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [22]
Geografia [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Industria [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Comunicazione [4]
Chimica [3]

ordinario

Vocabolario on line

ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] , per via aerea, ecc.); entrate, spese o., le entrate o spese dello stato, nella classificazione adottata fino al 1964, che hanno carattere permanente e la cui iscrizione in bilancio viene quindi ripetuta di anno in anno; atti, affari di o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] stato e ai quali sono singolarmente preposti i ministri: il m. degli Interni (propr. dell’Interno), degli Esteri (propr. degli Affari Esteri), della Pubblica Istruzione, della Giustizia, del Tesoro (in pass. anche delle Finanze e del Bilancio), della ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] un ufficiale, a un dipendente dello stato o di altri enti pubblici per l’esercizio della sua funzione: s. di ’esami, in s. di revisione, in s. di liquidazione, in s. di bilancio, nel momento, nell’atto in cui si fa il giudizio, la revisione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

non-politica

Neologismi (2008)

non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] Stato dell’Unione: ma le politiche economiche europee agiscono al contrario come un freno, una mistura dagli effetti negativi per la combinazione di politiche monetarie (sempre pro-cicliche, perché delle non-politiche) e di politiche di bilancio ... Leggi Tutto

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] degli stati dell’Unione Europea, i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto; dotato dapprima di funzioni prevalentemente consultive, ha progressivamente esteso i proprî poteri e le proprie competenze in materia di bilancio, di ... Leggi Tutto

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] calco del fr. tour d’horizon), passare in rassegna lo stato attuale delle questioni più importanti, analizzare la situazione; fare un g. partita puramente figurativa; entrate che nel medesimo bilancio trovano esatta corrispondenza con le uscite, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] assetto: far stare in e. i piatti della bilancia; tenere in e. un bastone sul palmo della mano; mantenere, perdere l’e.; mentre camminava nel tempo di uno o più parametri inerenti allo stato del sistema, così da escludere il prodursi di determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

verificazióne

Vocabolario on line

verificazione verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più [...] ) dei pesi e delle misure, degli strumenti di misurazione, di uno strumento o di un apparato, di un contatore; bilancio di v. (o proprie (scritture di comparazione). b. V. dei registri dello stato civile, eseguita due volte all’anno dal pretore per ... Leggi Tutto

consolidaménto

Vocabolario on line

consolidamento consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, [...] fatto che si verifica quando tutti i debiti dello stato a lunga o indeterminata scadenza sono riuniti in un’unica massa, iscritta nel Gran libro del debito pubblico e ugualmente garantita dalle entrate di bilancio; c. di un’imposta, processo per cui ... Leggi Tutto

espoṡizióne

Vocabolario on line

esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] -finanziaria), discorso con cui il ministro competente presenta al parlamento il nuovo bilancio di previsione dello stato e il rendiconto generale dell’esercizio precedente. c. In un componimento musicale sinfonico o cameristico, specialmente se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
fiscalizzazione
Trasferimento a carico del bilancio dello Stato di oneri gravanti su privati. In particolare la f. degli oneri sociali è il trasferimento di una parte degli oneri sociali gravanti sulle imprese, cioè dei contributi per assicurazioni sociali...
fiscalizzazione
fiscalizzazione Trasferimento a carico del bilancio dello Stato di oneri fiscali gravanti su soggetti privati. In particolare, il termine è spesso associato alla fattispecie della f. degli oneri sociali. Tale procedura consiste nel trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali