• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [22]
Geografia [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Industria [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Comunicazione [4]
Chimica [3]

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] strisciolina di pergamena pendente dal rotolo papiraceo e contenente il nome dell’autore e il titolo, e inoltre per scrivere le prime lettere uscite finanziarie in un bilancio di previsione: nei bilanci dello stato, delle regioni e degli enti locali ... Leggi Tutto

ammortaménto

Vocabolario on line

ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] (o dei prestiti pubblici), rimborso da parte dello stato delle somme mutuate, effettuato gradualmente secondo un piano ripartito a., il totale delle quote di ammortamento calcolate negli esercizî precedenti, che, nel bilancio delle imprese, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

epurazióne

Vocabolario on line

epurazione epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei [...] separare le parti sterili dalle parti utili; e. del bilancio, sfrondandolo delle spese inutili; e. dei costumi; e. di un ambiente con cui venivano dispensati dal servizio i dipendenti dello stato ed equiparati (o anche altre categorie di funzionarî ... Leggi Tutto

welfareggiare

Neologismi (2021)

welfareggiare v. intr. (iron.) Fare politiche favorevoli al mantenimento o all’estensione dello Stato sociale. ♦ L’importante, come scrivevamo nel gennaio scorso in un pezzo intitolato “Law & Order. [...] , stante l’ormai prossimo obbligo costituzionale del pareggio di bilancio). (Federico Zamboni, Ribelle.com, 27 aprile 2012, c’è anche un bonus per i separati in casa della pandemia, piovono concessioni demaniali in culo alla Bolkestein, i ristori ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] più spesso, diminuire: per far quadrare il bilancio occorre r. le spese; r. i prezzi ; i veicoli devono r. la velocità nei pressi delle scuole. Usi e sign. tecn. e scient.: cencio, uno straccio; hai visto in che stato si è ridotto? Talora con un sign. ... Leggi Tutto

ripiano

Vocabolario on line

ripiano s. m. [nel sign. 1, comp. di ri- e piano2; nel sign. 2, der. di ripianare]. – 1. a. La parte piana o pianeggiante di un terreno in pendio: il castello sorgeva su un r. del monte; collina coltivata [...] terrazzi sui pendii montuosi dovuti a differenza di durezza delle rocce, e quelli dovuti alle azioni modellatrici dei ghiacciai contrarre un mutuo a ripiano del deficit di gestione; lo stato interverrà per il r. del bilancio dei maggiori comuni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cuffariano

Neologismi (2008)

cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] un cannolo e il fuoriuscito [Marco Zambuto], già assessore comunale al Bilancio, figlio di un ex sindaco dc e genero di un ex deputato le Madonne delle contrade siciliane né per uno strano concorso all’Asl nella quale era stato invischiato né per ... Leggi Tutto

megaparcheggio

Neologismi (2008)

megaparcheggio (mega-parcheggio), s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli. ◆ [tit.] Bari, un mega-parcheggio sotto corso Cavour / Emendamenti al bilancio per trovare [...] sembra diventare il simbolo delle incongruenze nella realizzazione di opere pubbliche. In piazza Garibaldi non possono più accedere i pullman perché la pavimentazione non sopporta tali pesi; il megaparcheggio in costruzione è stato immaginato in modo ... Leggi Tutto

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] : s. di due pezzi di porcellana; la s. delle varie parti del telaio è stata ottenuta con una colla tenace. Anche, il modo in di continuità, rispettivamente fra due raccolti o fra due bilanci consecutivi. 7. Il periodo che intercorre tra la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
fiscalizzazione
Trasferimento a carico del bilancio dello Stato di oneri gravanti su privati. In particolare la f. degli oneri sociali è il trasferimento di una parte degli oneri sociali gravanti sulle imprese, cioè dei contributi per assicurazioni sociali...
fiscalizzazione
fiscalizzazione Trasferimento a carico del bilancio dello Stato di oneri fiscali gravanti su soggetti privati. In particolare, il termine è spesso associato alla fattispecie della f. degli oneri sociali. Tale procedura consiste nel trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali