• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Militaria [4]
Storia [4]
Fisica [4]
Medicina [3]
Industria [3]
Storia della fisica [2]
Matematica [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Storia della matematica [2]

binòcolo

Vocabolario on line

binocolo binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita [...] ottenere campi più estesi e ingrandimenti più forti. In senso fig., iron. o scherz., vedere qualche cosa col b., non vederla, non raggiungerla mai, o chissà quando: hai voluto prestargli quei soldi: ora, te lo dico io, li rivedrai col binocolo! ... Leggi Tutto

vedere

Thesaurus (2018)

vedere 1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] non potere vedere non vedere l’ora non vedere più in là del proprio naso vederci chiaro vederci doppio vedere col binocolo vedere di buon occhio vedere i sorci verdi vedere la luce vedere la morte in faccia vedere le stelle vedere rosso vederne ... Leggi Tutto

ingrandiménto

Vocabolario on line

ingrandimento ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; [...] oggetto immagini più grandi di quelle che dell’oggetto medesimo si avrebbero a occhio nudo: lente d’ingrandimento (specificando: un binocolo a 30 i.; un telescopio capace di 500 i., ecc.). In partic., con riferimento all’immagine reale (cioè quella ... Leggi Tutto

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] selvaggina o nel quale avvertono che essa si trova. b. Rivolgere un oggetto verso o contro qualcuno: p. un cannocchiale, un binocolo, dirigerli verso il punto che si desidera guardare; analogam., di un fascio di luce: p. i fari, i riflettori su o ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] accezione propria, a occhio n., senza occhiali o senza sussidio di strumento ottico di avvicinamento o di ingrandimento (lenti, binocolo o cannocchiale, microscopio, telescopio): la scrittura è troppo minuta e a occhio n. non riesco a leggerla; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

impiccoliménto

Vocabolario on line

impiccolimento impiccoliménto s. m. [der. di impiccolire]. – L’impiccolire, l’impiccolirsi e l’effetto: l’i. degli oggetti visti attraverso un binocolo rovesciato. ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] ’oggetto reale un’immagine virtuale, diritta, ingrandita; guardare, esaminare, leggere con una l.; le l. del microscopio, del binocolo; lenti da occhiali, per correggere difetti della vista. Al plur., le l., gli occhiali (o anche, oggi, per ellissi ... Leggi Tutto

binoculare

Vocabolario on line

binoculare agg. [comp. del lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio»]. – Si dice della visione quando avviene mediante tutti e due gli occhi, e anche di strumenti ottici caratterizzati da una visione [...] del genere: cannocchiale b. (lo stesso che binocolo); microscopio binoculare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

esplorare

Vocabolario on line

esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi [...] ; e. il terreno, anche fig. (cfr. tastare il terreno, che nel sign. fig. è più com.); e. il cielo, e. il mare col binocolo; e. una miniera, saggiare il terreno per scoprire la vena; in partic., percorrere un paese ignoto o poco noto, per conoscerne e ... Leggi Tutto

birdwatching

Vocabolario on line

birdwatching ‹bëëdu̯òčiṅ› s. ingl. [comp. di bird «uccello» e watching «osservazione»], usato in ital. al masch. – Attività ricreativa consistente nell’identificare e osservare con il binocolo, durante [...] lunghi appostamenti, gli uccelli nel loro ambiente naturale (o, meno spesso, in ambiente cittadino), studiandone e annotandone comportamenti, abitudini, diffusione, anche a fini di ricerca scientifica ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
binocolo
Strumento ottico costituito da due cannocchiali terrestri (➔ cannocchiale) accoppiati, per la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta. I due cannocchiali sono di norma articolati a cerniera per...
CANNOCCHIALE
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, per poterne discernere i particolari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali