• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biologia [104]
Medicina [17]
Fisica [12]
Antropologia fisica [11]
Lingua [11]
Matematica [11]
Industria [9]
Geologia [9]
Arti visive [8]
Zoologia [8]

eteroauxèṡi

Vocabolario on line

eteroauxesi eteroauxèṡi s. f. [comp. di etero- e del gr. αὔξησις «aumento»]. – In biologia, l’accrescimento di un organo o di una parte del corpo che avviene con velocità diversa da quella del resto [...] del corpo o di altra parte (anche detto accrescimento eterogonico); per es., nello sviluppo umano, la testa ha dapprima una e. positiva (più voluminosa) rispetto al tronco e agli arti, mentre in seguito presenta una e. negativa, così che le sue ... Leggi Tutto

alternanza

Vocabolario on line

alternanza s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di [...] nel greco παιδεῦσαι infinito e παίδευσαι imperativo). 3. In biologia: a. Legge delle a., legge di crescenza, secondo o generazione alternante, in botanica, successione, nel ciclo di sviluppo d’una specie, di due generazioni o fasi differenti, una ... Leggi Tutto

ridifferenziazióne

Vocabolario on line

ridifferenziazione ridifferenziazióne s. f. [comp. di ri- e differenziazione]. – In biologia, nuova specificazione di cellule che siano ritornate a un livello più primitivo di sviluppo. ... Leggi Tutto

nerve growth factor

Vocabolario on line

nerve growth factor ‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche [...] con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso periferico, è essenziale per lo sviluppo e la sopravvivenza dei neuroni simpatici e di alcuni neuroni sensitivi. ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] che, presenti in differenti specie, hanno in comune l’origine e lo sviluppo embrionale, pur essendo diversi per forma e funzione (per es., l’ un carpello delle leguminose, tra le piante). d. In biologia e medicina (in contrapp. a eterologo), detto di ... Leggi Tutto

differenziaménto

Vocabolario on line

differenziamento differenziaménto s. m. [der. di differenziare]. – L’atto, il fatto e il risultato del differenziare, o del differenziarsi: il progressivo d. di due caratteri simili, di due situazioni [...] in rapporto con le attitudini e le capacità di ogni singolo alunno (cfr. anche differenziale). In biologia, processo che ha inizio durante lo sviluppo embrionale e che determina la funzione e la struttura delle cellule nei diversi organi e tessuti di ... Leggi Tutto

differenziare

Vocabolario on line

differenziare v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo [...] senso del colore. b. Acquistare caratteri differenti o specifici: nello sviluppo embrionale le cellule si differenziano. ◆ Part. pass. differenziato, differenziate (con sign. più specifico, in biologia, cellule, tessuti, organi differenziati, che ... Leggi Tutto

transgènico

Vocabolario on line

transgenico transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali [...] e del primissimo stadio dello sviluppo, di geni estranei (transgeni), provenienti dalla stessa o da altre specie, che in tal modo divengono elemento permanente del patrimonio genetico e può quindi essere trasmesso alla progenie secondo le leggi di ... Leggi Tutto

frontale

Vocabolario on line

frontale agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] in un contrasto di opinioni, e sim.). d. In biologia, sezione f., la sezione condotta secondo piani perpendicolari all’ stesso che fronte. 2. s. m. Parte anteriore e visibile, a sviluppo verticale, di un oggetto, di una struttura, ecc.: il f. dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] di gelatina bicromata che viene resa insolubile dall’azione della luce; lo sviluppo avviene in acqua calda, la quale elimina il pigmento non impressionato. 2. In biologia, sostanza organica di vario colore e varia composizione chimica, presente nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
ipertelia
In biologia, sviluppo eccessivo di organi che possono diventare mostruosi e dannosi all’animale che li porta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali