• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biologia [23]
Zoologia [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Matematica [4]
Storia della biologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Geologia [3]
Arti visive [3]

strutturalismo

Vocabolario on line

strutturalismo s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] con la loro interazione un processo psichico. 3. In biologia, teoria e metodologia fondate sul riconoscimento di una funzione globale norme giuridiche, riconducendole tutte all’unità sistematica dell’ordinamento giuridico cui appartengono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

citotassonomìa

Vocabolario on line

citotassonomia citotassonomìa s. f. [comp. di cito- e tassonomia]. – In biologia, l’applicazione, detta anche citosistematica, delle osservazioni citologiche e principalmente cariologiche (quali il numero [...] e la conformazione dei cromosomi, il loro comportamento nella meiosi, il numero base, la poliploidia, ecc.) alla sistematica dei diversi gruppi (specie, genere, ecc.); può indicare, per es., la maggiore o minore affinità dei generi di una famiglia o ... Leggi Tutto

paleoendemita

Vocabolario on line

paleoendemita agg. e s. m. [comp. di paleo- e endem(ico)] (pl. m. -i). – In biologia, di organismo animale o vegetale, o più generalm. di una categoria sistematica, facente parte di un paleoendemismo. ... Leggi Tutto

sub-

Vocabolario on line

sub- [dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, [...] «quasi», soprattutto in termini della geografia e della biologia: subalpino, subartico, subantartico, sublitorale; in termini medici sotto- anche in alcuni nomi lat. scient. della sistematica zoologica e botanica: così subregnum, subordo, subfamilia, ... Leggi Tutto

politìpico

Vocabolario on line

politipico politìpico agg. [comp. di poli- e tipo] (pl. m. -ci). – In biologia, di unità tassonomica, animale o vegetale, composta da più gruppi appartenenti alla categoria sistematica immediatamente [...] subordinata: per es., una specie formata da numerose razze ... Leggi Tutto

asporìgeno

Vocabolario on line

asporigeno asporìgeno agg. [comp. di a- priv. e sporigeno]. – In biologia, che non produce spore: batterî a.; lieviti a., microrganismi vegetali di posizione sistematica differente (tra cui alcuni saccaromiceti), [...] che hanno però in comune la riproduzione agamica ... Leggi Tutto

èstro

Vocabolario on line

estro èstro s. m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. οἶστρος; la parola lat. corrispondente era asilus, da cui l’ital. assillo (v.)]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, nome del tafano. b. Nella sistematica [...] l’e., secondo il capriccio; non com., fare le cose a estri, irregolarmente, a sbalzi, a scatti. d. In biologia, e. sessuale, manifestazione periodica dell’ovulazione nelle femmine dei mammiferi, determinata dalla maturazione o deiscenza dei follicoli ... Leggi Tutto

encefalitożòo

Vocabolario on line

encefalitozoo encefalitożòo s. m. [comp. di encefalite e -zoo; lat. scient. Encephalitozoon]. – In biologia, organismo di dubbia posizione sistematica, abitualmente riferito agli sporozoi o ai microsporidî, [...] che è considerato l’agente specifico della rabbia (Encephalitozoon rabiei), e dell’encefalite grave del coniglio (E. cuniculi) ... Leggi Tutto

monofiletismo

Vocabolario on line

monofiletismo s. m. [der. di monofiletico]. – In biologia, la discendenza, verificata sulla base di indagini filogenetiche, di tutti i membri (per es. le specie) di una data categoria sistematica (per [...] es. un genere) da una stessa specie ancestrale. Si contrappone a polifiletismo ... Leggi Tutto

indivìduo

Vocabolario on line

individuo indivìduo agg. e s. m. [dal lat. individuus «indiviso, indivisibile», comp. di in-2 e dividuus «diviso», che traduce il gr. ἄτομος: v. atomo]. – 1. agg., letter. a. Indiviso, che non si può [...] ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In biologia, ogni organismo animale o vegetale, uni- o pluricellulare, che costituisce la specie, cioè il più piccolo gruppo della sistematica). b. In partic., l’uomo considerato genericamente, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi sull'ordinamento logico del mondo vivente...
dendrogramma
In biologia sistematica e in genetica, diagramma ramificato che rappresenta i gradi di affinità fra vari organismi, determinati in base alla più o meno stretta relazione di caratteristiche fenotipiche. Non implica necessariamente relazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali