• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Medicina [3]

blenorragia

Sinonimi e Contrari (2003)

blenorragia /blenor:a'dʒia/ s. f. [comp. di bleno- e -ragia]. - (med.) [malattia venerea] ≈ gonorrea, Ⓖ (pop.) scolo. ... Leggi Tutto

scolo

Sinonimi e Contrari (2003)

scolo /'skolo/ s. m. [der. di scolare²]. - 1. a. [movimento di acque o di altri liquidi che scolano: un fossato per lo s. dell'acqua piovana] ≈ deflusso, flusso. b. (estens.) [liquido o sostanza che scola [...] : lo s. del letame è un ottimo concime] ≈ liquame, scarico, scolatura. 2. a. (fisiol.) [fuoriuscita di liquido da un orifizio naturale o creato chirurgicamente] ≈ drenaggio. b. (pop.) [affezione venerea] ≈ Ⓣ (med.) blenorragia, Ⓣ (med.) gonorrea. ... Leggi Tutto

gonorrea

Sinonimi e Contrari (2003)

gonorrea /gono'r:ɛa/ s. f. [comp. di gono- e -rea]. - (med.) [malattia infettiva causata dal gonococco e trasmessa con rapporti sessuali] ≈ blenorragia, Ⓖ (pop.) scolo. ... Leggi Tutto

bleno-

Sinonimi e Contrari (2003)

bleno- (ant. blenno-) [der. del gr. blénna "muco, pus"]. - (med.) Primo elemento di termini che indicano malattie nelle quali vi sia formazione di pus o muco (per es. blenorragia). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
blenorragia
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, nell’uomo, a una uretrite purulenta...
gonococco
Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità e sono separati da un solco, così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali