• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [29]
Industria [17]
Alimentazione [14]
Religioni [3]
Geografia [2]
Chimica [2]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Farmacologia e terapia [1]

puteale

Sinonimi e Contrari (2003)

puteale /pute'ale/ s. m. [dal lat. puteal -alis, der. di puteus "pozzo"]. - (archit.) [parapetto rotondo o poligonale che protegge la bocca di un pozzo] ≈ vera (da pozzo). ... Leggi Tutto

annodare

Sinonimi e Contrari (2003)

annodare [der. di nodo, col pref. a-¹] (io annòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collegare tramite uno o più nodi, fare nodi] ≈ allacciare, congiungere, intrecciare, legare, Ⓣ (marin.) nodeggiare. ↔ disgiungere, [...] , imbrogliarsi, intricarsi, legarsi. ↔ (non com.) sbrogliarsi, sciogliersi, sgrovigliarsi, slacciarsi, slegarsi, snodarsi. 2. (fig.) [avere problemi di fluidità nel parlare: le parole mi si annodavano in bocca] ≈ accavallarsi, imbrogliarsi. ↔ fluire. ... Leggi Tutto

gola

Sinonimi e Contrari (2003)

gola /'gola/ s. f. [lat. gŭla]. - 1. a. (anat.) [faringe orale e parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago]. b. (estens.) [nell'uso com., parte anteriore del collo e l'insieme dell'orofaringe: [...] , destinato allo scarico di materiali da rifiuto, allo sfogo di aria, gas, fumo, ecc.: la g. del camino] ≈ apertura, bocca, sfiatatoio. 4. (geol.) [incisione ripida e profonda del suolo, tipica delle zone montuose, sul cui fondo scorre per lo più un ... Leggi Tutto

questi

Sinonimi e Contrari (2003)

questi /'kwesti/ pron. dimostr. m. sing. [lat. eccu(m) ✻ĭsti (forma di nomin. sing. per ĭste) "ecco questo"], lett. - [con valore deittico, cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla: Q., [...] che mai da me non fia diviso, La bocca mi basciò tutto tremante (Dante)] ≈ e ↔ [→ QUESTO pron. dimostr. (1)]. ... Leggi Tutto

sorprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

sorprendere /sor'prɛndere/ [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2 del v. tr., calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [raggiungere all'improvviso] ≈ (fam.) beccare, cogliere, [...] si vorrebbe nascondere] ≈ (fam.) beccare, cogliere (in flagrante), (fam.) pescare, (fam.) pizzicare, (fam.) prendere con il sorcio in bocca (0 con le mani nel sacco). 2. [causare viva meraviglia, stupore e sim.: mi sorprendi] ≈ colpire, fare specie ... Leggi Tutto

sorpreso

Sinonimi e Contrari (2003)

sorpreso /sor'preso/ (ant. sorpriso) agg. [part. pass. di sorprendere]. - 1. [con valore verbale, colto all'improvviso, anche fig.: un pregiudicato s. a rubare; malattia s. all'inizio] ≈ (fam.) beccato, [...] a qualcosa di inatteso o fuori dell'ordinario] ≈ meravigliato, stupito. ↑ allibito, esterrefatto, strabiliato, stupefatto, [solo in funz. predicativa] (fam.) a bocca aperta, [solo in funz. predicativa] senza parole (mi ha lasciato senza parole). ... Leggi Tutto

sorridente

Sinonimi e Contrari (2003)

sorridente /sor:i'dɛnte/ agg. [part. pres. di sorridere]. - 1. a. [che sorride: bocca s.] ≈ ridente. b. (fig.) [che esprime gioia, serenità e sim.: aspetto s.; occhi s.] ≈ gaio, giocondo, giocoso, lieto, [...] radioso, raggiante, ridente. ↔ afflitto, mesto, triste. 2. (fig.) [di località, posto e sim., che desta una sensazione di allegria e piacere: un s. paesino di montagna] ≈ allegro, ameno, piacevole, ridente. ... Leggi Tutto

sorsata

Sinonimi e Contrari (2003)

sorsata s. f. [der. di sorso]. - [quantità di liquido che si può mettere in bocca e ingoiare in una volta] ≈ [→ SORSO (1)]. ... Leggi Tutto

sorso

Sinonimi e Contrari (2003)

sorso /'sorso/ s. m. [lat. ✻sorpsus, per il class. sorptus, part. pass. di sorbēre "sorbire"]. - 1. [quantità di liquido che si può mettere in bocca e ingoiare in una volta: un s. d'acqua; bere a lunghi [...] s.] ≈ (non com.) centellino, (non com.) gorgata, sorsata. ▲ Locuz. prep.: (a) sorso a sorso [sorbendo un sorso dopo l'altro, anche fig.] ≈ lentamente, un po' alla volta. 2. (estens.) [piccola quantità ... Leggi Tutto

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] . ↑ spalancato. ↔ chiuso. ↑ sbarrato, serrato. ↓ accostato, socchiuso. ● Espressioni (con uso fig.): restare (o rimanere) a bocca aperta ≈ meravigliarsi, stupirsi; stare a (o tenere gli) occhi aperti [esercitare speciale vigilanza] ≈ fare attenzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali