• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [29]
Industria [17]
Alimentazione [14]
Religioni [3]
Geografia [2]
Chimica [2]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Farmacologia e terapia [1]

interdire

Sinonimi e Contrari (2003)

interdire v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre "dire"; nel sign. 2, dal fr. interdire] (coniug. come dire). - 1. a. [emanare d'autorità un divieto, una proibizione] ≈ impedire, inibire, [...] dai pubblici uffici] ≈ ‖ allontanare, bandire, escludere, radiare. 2. (non com.) [causare un forte turbamento] ≈ lasciare senza parole (o a bocca aperta o di sasso o di stucco), sbalordire, sbigottire, sconcertare, sgomentare, turbare. ↓ stupire. ... Leggi Tutto

interloquire

Sinonimi e Contrari (2003)

interloquire v. intr. [dal lat. interlŏqui "interloquire"] (io interloquisco, tu interloquisci, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [prendere parte a un dialogo, a una discussione] ≈ colloquiare, conversare, [...] , discutere, ragionare. ↑ chiacchierare, cianciare, ciarlare. 2. [inserirsi in una conversazione, spesso interrompendo chi parla: i. a sproposito] ≈ interrompere, intervenire, intromettersi, (fam.) mettere bocca (o, pop., becco), prendere la parola. ... Leggi Tutto

rostro

Sinonimi e Contrari (2003)

rostro /'rɔstro/ s. m. [dal lat. rostrum "becco" e "sprone di bronzo sulle navi"]. - 1. (lett.) [prominenza cornea della bocca degli uccelli] ≈ becco. 2. (arm.) [prominenza corazzata innestata nella prora [...] delle antiche navi da guerra per perforare e sventrare le navi nemiche] ≈ sperone, (non com.) sprone. 3. (archeol.) [al plur., podio da cui, nel Foro dell'antica Roma, parlavano gli oratori] ≈ podio. ‖ ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] anche lasciarci (o rimetterci) la pelle (o le penne) e tirare le cuoia: il nostro mestiere è di lasciare la pelle laggiù, in bocca ai pescecani (G. Verga); aveva e avrebbe sempre detto di no, fino al momento di tirar le cuoia (F. De Roberto). Morte e ... Leggi Tutto

rovesciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rovesciare (ant. rivesciare) [lat. volg. ✻reversiare, class. reversare "riversare"] (io rovèscio, ecc.). -■ v. tr. 1. a. [voltare sottosopra: r. una carta da gioco] ≈ capovolgere, ribaltare, rivoltare, [...] da un recipiente: r. il vino sulla tovaglia] ≈ spandere, spargere, sversare, versare. b. (estens.) [espellere dalla bocca ciò che è contenuto nello stomaco, anche assol.] ≈ dare di stomaco, (lett.) recere, (eufem.) restituire, ributtare, (eufem ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] lettere, apertamente, chiaramente, esplicitamente, francamente, (non com.) in volgare, ore rotundo. ↔ allusivamente, ambiguamente, a mezza bocca, velatamente. □ avere termine [di azione, evento e sim., giungere al termine] ≈ e ↔ [→ TERMINARE v. intr ... Leggi Tutto

effusione

Sinonimi e Contrari (2003)

effusione /ef:u'zjone/ s. f. [dal lat. effusio -onis, der. di effundĕre "effondere"]. - 1. a. [l'uscire fuori di un liquido da qualcosa] ≈ fuoriuscita, uscita, versamento, [dall'orlo di un recipiente e [...] diffondersi di un suono, di un odore e sim.] ≈ diffusione, emanazione, emissione. 2. (geol.) [fuoriuscita di lava da una bocca vulcanica] ≈ colata, emissione. ‖ eruzione. 3. (fig.) [spec. al plur., calda e cordiale dimostrazione d'affetto o d'amore ... Leggi Tutto

rutto

Sinonimi e Contrari (2003)

rutto s. m. [lat. ructus -us]. - [emissione brusca e rumorosa, dalla bocca, di aria proveniente dallo stomaco: fare un r.] ≈ eruttazione, flato, [se compiuto dal lattante dopo la poppata] ruttino. ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] t. piccola, grossa; sollevare, girare, voltare la t.; una t. pelata, bionda, ricciuta] ≈ [degli animali superiori, compreso l'uomo] capo, [dell'uomo] (region., scherz.) coccia, [dell'uomo] (scherz.) cocuzza, ... Leggi Tutto

s-

Sinonimi e Contrari (2003)

s- pref. [lat. ex "da, via da, fuori da"]. - 1. a. Premesso a verbi, può esprimere azione contraria (sfiorire, sgonfiare, slegare; in spiovere, invece, indica cessazione). b. Premesso a sost. (sfiducia, [...] , sleale), fa acquistare sign. opposto. 2. Negli agg. derivati da sost. il pref. acquista valore privativo-peggiorativo (bocca - sboccato, grammatica - sgrammaticato); e lo stesso accade in alcuni verbi tratti da sost. (sformare, da forma) o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Enciclopedia
bocca
Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
BOCCA
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali