• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]

boccaccesco

Sinonimi e Contrari (2003)

boccaccesco /bok:a'tʃ:esko/ agg. [dal nome di G. Boccaccio] (pl. m. -chi). - 1. (crit.) [che si riferisce al Boccaccio, che imita i modi stilistici del Boccaccio: periodi b.] ≈ e ↔ [→ BOCCACCIANO]. 2. [...] (estens.) [che ricorda i temi audaci delle novelle del Boccaccio: storie b.] ≈ impudico, indecente, lascivo, licenzioso, osé, piccante, salace, sboccato, spinto. ↑ osceno, pornografico, triviale, volgare. ↔ candido, castigato, casto, morigerato, ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] fine del brano citato, il sogg. segue quasi sempre il verbo, come si vede ad es. nelle citazioni da Dante e Boccaccio. In tutti questi usi è talora usato anche fare: «Piano, piano» fece Zaneto sconcertato (A. Fogazzaro). In determinati contesti è più ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] fine del brano citato, il sogg. segue quasi sempre il verbo, come si vede ad es. nelle citazioni da Dante e Boccaccio. In tutti questi usi è talora usato anche fare: «Piano, piano» fece Zaneto sconcertato (A. Fogazzaro). In determinati contesti è più ... Leggi Tutto

suo

Sinonimi e Contrari (2003)

suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] due spade affocate, Tronche e private de le punte s. (Dante); poi che gli arcieri ... avranno il s. saettamento saettato (G. Boccaccio); avranno avuto le s. buone ragioni] ≈ loro. ■ pron. [quello di lui o di lei, in riferimento a un nome già espresso ... Leggi Tutto

boccacciano

Sinonimi e Contrari (2003)

boccacciano /bok:a'tʃ:ano/ agg. [dal nome di G. Boccaccio]. - (crit.) [che si riferisce al Boccaccio, alla sua opera, al suo stile: studi b.] ≈ boccaccesco. ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] a parti del corpo, stati d’animo, stile e altro: ed un dardo / ver me lanciò col bel braccio gagliardo (G. Boccaccio); l’uomo vigoroso si sente, si giudica padrone del mondo (G. Leopardi); quel suo animo vigoroso e prudente non poteva acquetarsi in ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] [D. Bartoli]; anche il cielo e una giornata possono essere ridenti: il cielo tutto ridente porgeva graziose ore [G. Boccaccio]). Ancora una volta i contr. sono meno vari e numerosi: brutto e squallido (abusato nella lingua comune: che casa squallida ... Leggi Tutto

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] dai vizi (C. Goldoni). I contr., invece, sempre al sing., sono misura, moderazione e il più formale temperanza: la moderazione di ciascuno affetto è lodevole (T. Tasso); tu il picciolo fallo con grandissima temperanza mitigasti (G. Boccaccio). ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] un sinon. più marcato di e. può essere anche dubitare: non dubitare: parla sicuramente meco e della mia compagnia prendi fidanza (G. Boccaccio). Più raro è ciurlare nel manico. Sostantivi - Il sost. der. da e. è esitazione, e anch’esso ha vari sinon ... Leggi Tutto

lasso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lasso¹ agg. [lat. lassus], ant., lett. - 1. [colpito da grande stanchezza: ansando com'uom l. (Dante)] ≈ affaticato, esausto, estenuato, sfinito, spossato. ↓ stanco. ↔ energico, gagliardo, vigoroso. 2. [...] [che prova dolore o rammarico, spec. in espressioni esclam.: oime, lassa me, dolente me ...! (G. Boccaccio)] ≈ addolorato, infelice, misero, povero, triste. ↔ beato, contento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
BOCCACCINO, Boccaccio
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, nacque a Ferrara circa il 1467 se...
Boccàccio, Giovanni
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali