• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] caso saranno divinità, e i meno com. deità e nume, per d. ƒfolle è chi crede altra deità che la nostra [G. Boccaccio]), e demonio o demone, per diavolo (sugli occhi della donna lampeggiò un sorriso da demone [G. Verga]). Si tenga peraltro conto che ... Leggi Tutto

stutare

Sinonimi e Contrari (2003)

stutare v. tr. [lat. ✻extutare, der. di tutare "proteggere, colmare", col pref. ex- "via da"], ant., region. - [provocare lo spegnimento di un fuoco e sim.: voi, sì come savio, anzi che più s'accenda il [...] fuoco, providamente pensate di stutarlo (G. Boccaccio)] ≈ estinguere, (region.) smorzare, spegnere. ↔ accendere, (region.) appicciare. ... Leggi Tutto

ove

Sinonimi e Contrari (2003)

ove /'ove/ [lat. ŭbi] (radd. sint.), lett. - ■ avv. 1. [per indicare stato in luogo o moto a luogo, con valore interrogativo, relativo, ecc., anche seguito da che: la notte era sì buia e sì oscura che [...] egli non poteva discernere o. s'andava (G. Boccaccio)] ≈ dove. 2. [in qualunque luogo: So che sempre, o. io sia, l'amerò morto (L. Pulci)] ≈ dovunque, ovunque. ■ cong. 1. [con valore avversativo: Lagrime triste, e voi tutte le notti M'accompagnate, ... Leggi Tutto

ristare

Sinonimi e Contrari (2003)

ristare v. intr. [var. pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere], lett., non com. - 1. a. [assol., spec. di persona, cessare ogni movimento, restare fermo, immobile: a quelle parole [...] un'azione, fare una pausa: il buon uomo non era ancora ristato di picchiare, che la moglie rispose (G. Boccaccio)] ≈ cessare, finire, smettere. ↔ ricominciare (a), riprendere (a). 2. [assol., fare una sosta nel cammino: Perché non scendi? Perché non ... Leggi Tutto

donde

Sinonimi e Contrari (2003)

donde /'donde/ [lat. de ŭnde], lett. - ■ avv. 1. [da quale luogo (in frasi interr. dirette e indirette): d. vieni?] ≈ da dove. 2. a. [con valore causale, per qual motivo: d. tanti piagnistei?] ≈ come mai, [...] : ritornò al punto d. era partito] ≈ da cui. 2. [di cui: perché sì rado Mi date quel dond'io mai non son sazio? (F. Petrarca)] ≈ di cui. 3. [per il quale: in un bosco si ripuose in aguato, d. doveva il Guadastagno passare (G. Boccaccio)] ≈ per cui. ... Leggi Tutto

partire¹

Sinonimi e Contrari (2003)

partire¹ [lat. partire o partiri "dividere", der. di pars partis "parte"] (io partisco [poet. io parto], tu partisci, ecc.), ant., lett. - ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch'Appennin [...] [togliere ciò che è attaccato o congiunto: egli aveva l'anello assai caro, né mai da sé il partiva (G. Boccaccio)] ≈ allontanare, separare, staccare. ■ partirsi v. intr. pron. [lasciare qualcosa, con la prep. da: p. dalla via retta] ≈ abbandonare (ø ... Leggi Tutto

saettare

Sinonimi e Contrari (2003)

saettare v. tr. [lat. sagittare "lanciare saette"] (io saétto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [colpire con frecce, anche assol.: s. il nemico; a s. ed a gittar pietre l'un verso l'altro fieramente incominciarono [...] (G. Boccaccio)] ≈ (lett.) dardeggiare. 2. (estens., lett.) [fare arrivare da una parte all'altra, con forza e per lo più per colpire o abbattere: E se non fosse il foco che saetta La natura del loco, i' dicerei Che meglio stesse a te che a lor la ... Leggi Tutto

bruto

Sinonimi e Contrari (2003)

bruto [dal lat. brutus "pesante, inerte, stolido"]. - ■ agg. 1. a. [privo della ragione: al ventre serventi a guisa d'animali b. (G. Boccaccio)] ≈ dissennato, folle, insensato, irragionevole, matto, pazzo. [...] ↔ assennato, ragionevole, sensato. b. [dotato della violenza istintiva e cieca che si suole attribuire alle bestie: la forza b.] ≈ animalesco, belluino, bestiale, (lett.) ferino, primitivo, primordiale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
BOCCACCINO, Boccaccio
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, nacque a Ferrara circa il 1467 se...
Boccàccio, Giovanni
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali