• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Letteratura [3]
Storia [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Chirurgia [1]
Storia della medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]

orbicolato

Vocabolario on line

orbicolato (o orbiculato) agg. [dal lat. orbiculatus, der. di orbicŭlus «cerchietto»], ant. – Di forma rotonda, circolare: non hanno questi navili poppa né prora, ma a guisa di uno scuto sono orbiculati [...] (Boiardo); anche, sferico, sferoidale. ... Leggi Tutto

parentézza

Vocabolario on line

parentezza parentézza s. f. [der. di parente], ant. – Parentela, legame o rapporto di parentela (o di affinità, di familiarità, ecc.): La lunga p. ed amistade, Che fu da’ nostri antichi mantenuta (Boiardo); [...] fig., le fazioni d’oggi si collegano in parte per successione storica, in parte per semplice p. di dottrine (Gioberti) ... Leggi Tutto

parìglio

Vocabolario on line

pariglio parìglio agg. [dal fr. pareil, che è il lat. pop. *parĭcŭlus, der. di par «pari, uguale»], ant. – Simile, somigliante, spec. nell’espressione non avere pariglio (e nel femm. non avere pariglia), [...] non avere uguale, essere unico: mirando il suo gentile aspetto, Che di beltate non avea pariglio (Boiardo); la mia signora, la quale di bellezza e leggiadria non ha pariglia in questo mondo (Bandello). ... Leggi Tutto

abbandóno

Vocabolario on line

abbandono abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] spirituale la «virtù delle virtù». 3. ant. Come locuz. avv., in abbandono: a. Alla mercé, in balìa: Misero, dove corri in abbandono A’ tuoi sfrenanti e rapidi martìri? (T. Tasso). b. A precipizio, sfrenatamente: Fugge tutta la gente in a. (Boiardo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

gradasso

Vocabolario on line

gradasso s. m. [dal nome di Gradasso, personaggio temerario e impulsivo dell’Orlando Innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando Furioso di L. Ariosto]. – Millantatore, smargiasso: fare il gradasso. ... Leggi Tutto

abissare

Vocabolario on line

abissare v. tr. e intr. [der. di abisso], ant. – 1. Inabissare, sprofondare nell’abisso, e per estens. sprofondare, in senso proprio e fig.: Iesù, speranza mia, abissame en amore (Iacopone); V. S. Illustrissima [...] per lo più in senso fig.: Di tal strida e furore è l’aria pieno, Che par che il mondo abissi e venga meno (Boiardo); se per disaventura egli in questo mi si mostrasse ritroso, io di vergogna abisserei (Bandello). Con altra accezione (per cui v. anche ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] , sia pure raram., al masch., sull’esempio del lat. aër e del gr. ἀήρ: Di tal strida e furore è l’aria pieno (Boiardo).  Dim. ariétta (v.); spreg., non com., ariùccia; pegg. ariàccia (spec. nel sign. di aria viziata e fig., nel linguaggio fam., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3
Enciclopedia
BOIARDO, Feltrino
BOIARDO (Boiardi), Feltrino Gianni Ballistreri Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della famiglia - il primogenito Carlo si...
BOIARDO, Salvatico
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il castello di Panzano nella diocesi di Carpi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali