• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [45]
Militaria [44]
Industria [15]
Fisica [10]
Industria aeronautica [8]
Storia della fisica [7]
Geologia [6]
Medicina [5]
Chimica [5]
Alimentazione [4]

scuòtere

Vocabolario on line

scuotere scuòtere (pop. o poet. scòtere) v. tr. [lat. tardo *exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre (comp. di ex- e quatĕre «scuotere»)] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. [...] ; o far perdere la calma, la serenità, l’indifferenza: non c’è niente che lo scuota; quello, non lo scuotono neppure le bombe!; come intr. pron., agitarsi, commuoversi, perdere la serenità e la calma: è un tipo che non si scuote mai; l’imputato non ... Leggi Tutto

rastrellaménto

Vocabolario on line

rastrellamento rastrellaménto s. m. [der. di rastrellare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rastrellare, cioè raccogliere, pulire, ravviare col rastrello: r. del fieno, della paglia; r. dell’erba nei [...] un r. negli ambienti della malavita. b. Operazione eseguita da apposite squadre addestrate per bonificare da ordigni esplosivi (mine, bombe, ecc.) il territorio sul quale sono state svolte azioni belliche. c. Nel linguaggio di borsa, l’operazione e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

portellóne

Vocabolario on line

portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli [...] aeroplani militari, l’apertura praticata sul fondo della fusoliera per lo sgancio delle bombe. È così chiamata anche la portiera particolarmente ampia, in genere con cerniera orizzontale lungo il lato posteriore del tetto, presente in molti modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

calorìmetro

Vocabolario on line

calorimetro calorìmetro s. m. [dal fr. calorimètre (A.- L. Lavoisier, 1789), comp. del lat. calor -oris «calore» e -mètre «-metro»]. – Apparecchio per la misurazione della quantità di calore ceduta o [...] al passaggio della corrente in corrispondenza di un determinato assorbimento di calore; c. a conduzione, tipo di microcalorimetro (v.). Il potere calorifico dei combustibili si determina per mezzo di speciali calorimetri detti bombe calorimetriche. ... Leggi Tutto

sussulto

Vocabolario on line

sussulto s. m. [der. di sussultare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Sobbalzo, movimento brusco, trasalimento per improvvisa emozione: con un s. si svegliò dall’incubo; a quel grido ebbe (o diede) [...] , più spesso, di un gruppo muscolare (con termine medico, clono). 2. Movimento brusco e repentino, scossone, spec. dal basso verso l’alto, e spesso ripetuto con frequenza ritmica: la terra, all’esplosione delle bombe aeree, era squassata da sussulti. ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] più vicina alle artiglierie nemiche; f. amico, espressione con cui, nel linguaggio giornalistico, si fa riferimento a bombe o proiettili che, durante un’azione di guerra, colpiscono per errore i soldati del proprio schieramento; essere, trovarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] qui dentro ci piove. Di altre cose, sempre con uso personale, cadere dall’alto, venir giù: piovevano cenere e lapilli; piovono bombe, proiettili, sassi; Sovra tutto ’l sabbion, d’un cader lento, Piovean di foco dilatate falde (Dante); Di rose sovra a ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] che ha lo scopo di impedire il funzionamento prematuro e intempestivo di armi, di spolette e di artifici esplosivi diversi (bombe a mano, mine, ecc.); esplosivi di s., che esplodono in seguito alla mescolanza, effettuata solo al momento dell’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

svéglia

Vocabolario on line

sveglia svéglia s. f. [der. di svegliare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Il fatto di svegliare, di svegliarsi e di venire svegliato, in modo e con mezzi diversi: dare la s. (gli do la s. chiamandolo, [...] una s. da rigirargli la testa; tira certe s., quel pugile; che sveglie!, devono essere proiettili di mortaio, o bombe da una tonnellata. 3. Forma meno com. di veglia, come antica tortura. ◆ Dim. svegliétta, svegliettina; accr. sveglióna, e sveglióne ... Leggi Tutto

senzatétto

Vocabolario on line

senzatetto senzatétto s. m. e f. [comp. di senza e tetto], invar. – Chi non ha un’abitazione, un alloggio, per indigenza, o perché l’ha perduto in seguito a calamità naturali o a distruzioni belliche: [...] case popolari per i s.; provvedimenti governativi per risolvere il problema dei s.; una turba di sfollati e senzatetto, povera gente che aveva avuta distrutta la casa dalle bombe (Buzzati). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
pulite, bombe
(ingl. clean bombs) Le bombe nucleari i cui effetti mortali sono dovuti soltanto al loro scoppio, e non anche alle radiazioni che si producono dopo l’esplosione.
bombe e mine
bombe e mine Andrea Carobene Le armi che scoppiano Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche scientifiche, ma sono utilizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali