• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [11]
Arti visive [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [5]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Medicina [4]
Diritto [4]

filo-confindustriale

Neologismi (2008)

filo-confindustriale (filo confindustriale), agg. Favorevole agli indirizzi della Confindustria e dei suoi rappresentanti. ◆ Il primo atto andò in scena al momento di fare le giunte, dopo il voto amministrativo. [...] da [Sergio] Cofferati, e preferendo Paolo Rebaudengo, considerato più filo confindustriale. Erano i giorni del braccio di ferro sulla spartizione della rappresentanza dei «partitini». (Andrea Chiarini, Repubblica, 22 aprile 2005, Bologna, p. II ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] nel proprio animo; serbare nel cuore, nella mente; portare in braccio; dormire in grembo; tenere il cappello in testa; esser pallido in argento, tubi in ferro (equivale a d’argento, di ferro); bassorilievo in marmo, lampadario in ferro battuto e sim. ... Leggi Tutto

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] il pugno al livello del fianco e spostando il proprio ferro verso destra, con la punta appena più bassa del pugno: tende a scoprire il petto, la faccia e il lato superiore del braccio (invito di s.) e a difendere il fianco e il lato inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

anti-nicotina

Neologismi (2008)

anti-nicotina agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione [...] , un cerotto anti-nicotina sul braccione. Come siamo fortunati, il governo pensa a noi e intende farci vivere in un anticipo di Paradiso. (Mina, Stampa, 20 maggio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Addio a cerotti e pillole / arriva la caramella anti ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] ; p. un fascio di legna; p. una sedia; determinando il modo: p. uno zaino sulla schiena; p. un bambino in braccio, in collo, a la colonna porta il capitello. Nella scherma, p. il ferro, impugnare bene, tenere saldamente l’arma in pugno, in modo ... Leggi Tutto

leggenda nera

Neologismi (2008)

leggenda nera loc. s.le f. Tradizione avvolta in un alone di cupo mistero, che talvolta assume tratti macabri o sanguinari. ◆ La «leggenda nera» sull’Inquisizione risale alla fine del Cinquecento. Inghilterra [...] braccio di ferro mortale, che ha come posta in gioco il dominio dell’Atlantico e, in prospettiva, del mondo. Gli inglesi sono i primi a capire l’importanza dell’arma della propaganda, inondano l’Europa di suo malgrado protagonista di una leggenda nera ... Leggi Tutto

renziano

Neologismi (2012)

renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, [...] ) • Dal fronte renziano gli replica Roberto Reggi, ricordando a Fassina che quelle proposte di cui rivendica la paternità (meglio maternità) Renzi le ha applicate da sindaco di Firenze, ma intanto su Twitter si scatena la polemica e - soprattutto - l ... Leggi Tutto

subgoverno

Neologismi (2008)

subgoverno s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente [...] principio del mutuo soccorso. Ieri, invece, i rapporti tra Gianfranco Fini e Marco Follini hanno toccato il minimo storico: è stato il braccio di ferro tra i due più che i nervosismi della Lega a tenere sulle spine Silvio Berlusconi fino al vertice ... Leggi Tutto

infilare

Vocabolario on line

infilare v. tr. [der. di filo1]. – 1. a. Far passare un filo, un ferro lungo e sottile, o sim., da una parte all’altra di un oggetto, attraverso un foro a ciò predisposto o anche, in qualche caso, forando [...] i. l’anello al, o nel, dito, o anche il dito nell’anello; i. il braccio sotto il braccio del compagno; i. gli uccelletti nello spiedo. Per estens., anche di oggetto che penetri profondamente senza passare da parte a parte: i. il cappuccio sulla penna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Lady Pesc

Neologismi (2014)

Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica [...] successo ottenuto da Renzi su Lady Pesc dopo il lungo braccio di ferro con i Paesi dell'Est se soddisferà alcune esigenze di politica interna (meglio, alcuni equilibri dentro il Pd) rischia di costare molto caro all'Italia sia nel difficile negoziato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Braccio di ferro
Nome italiano del personaggio Popeye, comparso nel 1929 in una striscia disegnata da E.C. Segar (autore di fumetti, 1894-1938) per il New York Journal, e presto divenuto protagonista ed eroe eponimo della stessa. Assai fortunata fu la trasposizione...
Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia, detto Braccio di Ferro
Figlio (m. 1046) di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, venne con i fratelli Umfredo e Drogone in Italia (1036), ponendosi al soldo del generale bizantino Maniace, che li impiegò nelle campagne antisaracene in Sicilia (dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali