• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Botanica [73]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Alta moda [2]

leucodèndro

Vocabolario on line

leucodendro leucodèndro s. m. [lat. scient. Leucodendron, comp. di leuco- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere di piante della famiglia proteacee, dell’Africa merid., con circa 70 specie: sono alberi o [...] arbusti con foglie coriacee, fiori in capolini, contornati da brattee vistose. La specie Leucodendron argenteum, con rami e foglie rivestiti di fitti peli argentei, è molto ornamentale, fornisce legname utile e foglie usate per i lavori dei fiorai. ... Leggi Tutto

tutta buòna

Vocabolario on line

tutta buona tutta buòna locuz. usata come s. f. – Nome tosc. dell’erba detta comunem. buon Enrico (v. buon Enrico); è anche nome region. della Salvia sclarea, nativa dell’Asia occid. e dell’Europa merid., [...] diffusa ma rara in Italia: vive sui pendii aridi e nelle boscaglie, ha grandi infiorescenze con brattee violacee e corolla rosea o lillacina. ... Leggi Tutto

cardo

Vocabolario on line

cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] genere delle ombrellifere e delle dipsacacee, che hanno spesso un appellativo diverso a seconda delle regioni: così in Toscana il c. dei campi (Cardus pycnocephalus), in Piemonte il c. delle vigne (Cirsium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stélla alpina

Vocabolario on line

stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] : un corimbo contratto di capolini, col capolino centrale sessile, gli altri brevemente peduncolati, circondato da 7 o 8 brattee disposte a stella. Stella alpina dell’Appennino è il nome di un’altra specie, Leontopodium nivale, che vive su ... Leggi Tutto

stélla di Natale

Vocabolario on line

stella di Natale stélla di Natale locuz. usata come s. f. – Pianta delle euforbiacee (Euphorbia pulcherrima, sinon. Poinsettia pulcherrima), originaria del Messico, coltivata per ornamento nelle regioni [...] d’inverno e si usa per decorare gli ambienti nelle feste natalizie: ha infiorescenze giallastre poco vistose, circondate da 12-20 brattee di colore rosso vivo, che formano una specie di grande bel fiore scarlatto a stella, del diametro di 20-40 cm ... Leggi Tutto

spino²

Vocabolario on line

spino2 spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] ; s. cervino, v. spinocervino; s. giallo, erba comune negli incolti della regione mediterranea (Centaurea solstitialis), con brattee del capolino terminate da lunghe spine e fiori gialli; s. di Giuda, pianta delle leguminose (Gleditsia triacanthos ... Leggi Tutto

sfogliare¹

Vocabolario on line

sfogliare1 sfogliare1 v. tr. [lat. tardo exfŏliare, der. di fŏlium «foglia»] (io sfòglio, ecc.). – Levare le foglie, privare delle foglie: sfogliare un ramo; s. le viti; s. un cavolo, una verza, un cesto [...] d’insalata; anche con usi estens., per es. staccare le brattee: s. un carciofo, s. le pannocchie di granturco; staccare i petali o le ligule di un fiore: s. una rosa, s. una margherita. Nell’intr. pron. sfogliarsi, perdere le foglie, i petali: le ... Leggi Tutto

richardsònia

Vocabolario on line

richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe [...] annue, erette o prostrate, con foglie spesso scabre, stipole divise in varie lacinie, fiori in un capolino terminale, avvolto da brattee fogliacee; la Richardsonia pilosa ha radici con proprietà emetiche e fornisce una droga simile all’ipecacuana. ... Leggi Tutto

sfogliatura

Vocabolario on line

sfogliatura s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, al fine, per es., di favorire l’insolazione e l’arieggiamento dei frutti, [...] valore industriale e nuocciono allo sviluppo di quelle superiori; s. delle pannocchie di mais, eseguita per liberarle dalle brattee che le avvolgono. 2. In tecnologia meccanica, distacco dello strato più esterno della superficie di un pezzo metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aspràggine

Vocabolario on line

aspraggine aspràggine s. f. [der. di aspro1, per l’aspetto]. – Pianta erbacea annua della famiglia composite liguliflore (Picris echioides), comune nei coltivati e nei ruderi del Mediterraneo; è provvista [...] di peli ruvidi biforcati o muniti di uncini, e le brattee esterne dell’involucro fiorale sono fogliacee e molto maggiori delle interne. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
lolla
Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono la granella dei cereali; si produce dal cascame della trebbiatura nei cereali che hanno le brattee non aderenti al granello (frumento, segale) o da ulteriori lavorazioni di quelli...
epicalice
Involucro di brattee addossato al calice dei fiori di alcune piante, quali la malva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali