• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Botanica [73]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Alta moda [2]

fillotassi

Vocabolario on line

fillotassi s. f. [comp. di fillo- e -tassi]. – In botanica, disposizione (detta anche tassia fogliare) delle foglie, e in generale dei fillomi (brattee, pezzi fiorali, ecc.) sul caule: è molto variabile [...] da pianta a pianta, ma quasi sempre costante per ogni specie ... Leggi Tutto

atràttile

Vocabolario on line

atrattile atràttile s. m. [dal lat. atracty̆lis, gr. ἀτρακτυλίς, nome di un’erba spinosa]. – 1. Pianta annua (Picnomon acarna), simile a un cardo, tomentosa, con margine delle foglie terminante in lunghe [...] di piante erbacee delle composite tubuliflore (Atractylis), con una quindicina di specie del Mediterraneo, di cui due vivono in Italia: Atractylis cancellata, che ha le brattee esterne pennato-spinose, e A. gummifera, nota col nome di masticogna. ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] delle gemme) o anche i nomofilli, quando siano ridotti, per es. in seguito a vita parassitaria (come nelle orobanche), le brattee e bratteole in varie piante, le laminette presenti alla fauce della corolla di certe boraginacee, e i peli larghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

scartocciare

Vocabolario on line

scartocciare v. tr. [der. di cartoccio, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io scartòccio, ecc.). – Disfare un cartoccio; levare dal cartoccio; s. il granturco, liberare le pannocchie dalle brattee che [...] le rivestono ... Leggi Tutto

scartòccio

Vocabolario on line

scartoccio scartòccio s. m. [variante region. di cartoccio]. – 1. non com. Cartoccio, carica del pezzo di artiglieria. 2. L’insieme delle brattee che rivestono le pannocchie del granturco (più comunem. [...] cartoccio). 3. Tubo, cilindro di vetro per lumi a cristallo, lampade a gas e sim.: o nonna, quanti s. s’incrinarono per il calore dei fornelli (Pratolini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

periclìnio

Vocabolario on line

periclinio periclìnio s. m. [comp. di peri- e gr. κλινίον «lettuccio», qui «ricettacolo fiorale»]. – In botanica, nome usato da alcuni autori per indicare gli involucri (delle infiorescenze) le cui brattee [...] tendono ad assumere una disposizione verticale, come per es. nel capolino delle composite ... Leggi Tutto

calicétto²

Vocabolario on line

calicetto2 calicétto2 s. m. [dim. di calice2]. – In botanica, involucro del fiore, con funzione protettiva, posto all’esterno del calice e costituito da due o più brattee, libere o saldate insieme, di [...] varia grandezza (per es., in molte malvacee) ... Leggi Tutto

baṡìlico

Vocabolario on line

basilico baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, [...] fiori bianchi, all’ascella di brattee caduche. Originario dell’India, è coltivato in tutti i paesi caldi e temperati, soprattutto per le sue foglie, molto odorose, usate come condimento e per salse. Olio essenziale di b.: liquido oleoso di odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zolfini

Vocabolario on line

zolfini s. m. pl. [uso sostantivato dell’agg. zolfino1]. – Pianta (Helichrysum orientale) che fa parte delle specie note col nome di perpetuini o semprevivi, così detta per il colore giallo-zolfo delle [...] brattee del capolino. ... Leggi Tutto

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] ; ha fusto eretto, foglie basali spatolate, quelle caulinari pennato-partite, fiori gialli appena sporgenti dalle brattee involucrali. Presenta interesse farmacologico come astringente, emolliente, vermifugo, emmenagogo, ma può causare anche varî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
lolla
Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono la granella dei cereali; si produce dal cascame della trebbiatura nei cereali che hanno le brattee non aderenti al granello (frumento, segale) o da ulteriori lavorazioni di quelli...
epicalice
Involucro di brattee addossato al calice dei fiori di alcune piante, quali la malva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali