• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Botanica [73]
Industria [12]
Alimentazione [8]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Alta moda [2]

lavanda²

Vocabolario on line

lavanda2 lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] arbusto alto 1 metro, con foglie allungate, grigiastre, fiori azzurri-violacei, in spicastro munito di brevi e acuminate brattee, dai quali viene estratta la pregiata essenza; Lavandula latifolia, simile alla precedente, che fornisce un’essenza meno ... Leggi Tutto

sclarèa

Vocabolario on line

sclarea sclarèa s. f. [dal lat. sclarēa]. – Pianta della famiglia labiate (Salvia sclarea), detta anche erba moscatella o scarlea, che cresce nell’Europa merid. e in Asia occid. (in Italia è presente, [...] di un metro, con foglie molto grandi, ovate, cordate alla base, rugose, fiori bianco-violacei riuniti in infiorescenze, e grosse brattee fiorali foggiate a coppa, di color roseo violaceo chiaro; le sommità fiorite si usano in enologia soprattutto per ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] collettivo, fumare la f., fumare il tabacco in foglia, cioè non trinciato. c. Usi improprî: le f. del carciofo, le brattee; una f. di rosa, un petalo. d. Raffigurazione della foglia nell’arte, spec. in scultura o comunque in rilievo per decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

erìngio

Vocabolario on line

eringio erìngio s. m. [lat. scient. Eryngium, dal gr. ἠρύγγιον]. – Genere di piante ombrellifere, con circa 200 specie delle regioni calde e temperate: sono per lo più erbe perenni, spesso con foglie [...] e brattee rigide e spinose, fiori in capolini; in Italia crescono 12 specie, tra cui la regina delle Alpi (Eryngium alpinum), che, spontanea sulle Alpi, è anche coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto

stèca

Vocabolario on line

steca stèca (o stècade) s. f. [dal gr. στοιχάς (-άδος), che aveva lo stesso sign. (v. anche stigadosso)]. – In botanica, suffrutice delle labiate (Lavandula stoechas), che cresce nei luoghi aridi, garighe [...] o macchie basse, del Mediterraneo: si differenzia dalle altre specie di lavanda per un ciuffo di brattee sterili violacee all’apice dello spicastro e per l’essenza meno pregiata; può essere coltivata come pianta ornamentale nei giardini. ... Leggi Tutto

gràppolo

Vocabolario on line

grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] sono inseriti pedicelli fiorali di uguale lunghezza (come per es. nelle specie del genere Linaria e in molte crocifere); tra le infruttescenze a grappolo più note, il ribes, e spec. la vite, i cui grappoli ... Leggi Tutto

acantàcee

Vocabolario on line

acantacee acantàcee s. f. pl. [lat. scient. Acanthaceae, dal nome del genere Acanthus «acanto»]. – Famiglia di piante simpetale tubiflore, con foglie opposte, fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, [...] frutto capsulare. Comprende più di 200 generi con circa 2500 specie, quasi tutte tropicali; alcune si coltivano per la bellezza delle foglie o dei fiori o delle brattee, come per es. l’acanto e lo strobilante. ... Leggi Tutto

sàlvia

Vocabolario on line

salvia sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] (v.) o anche scarlea, o erba moscatella. Alcune specie esotiche si coltivano per ornamento: S. splendens del Brasile, con brattee, calici e corolle d’un rosso vivo; S. fulgens, dell’America Centr., simile alla precedente; S. grahami, del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bromeliàcee

Vocabolario on line

bromeliacee bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, [...] epifite, con foglie intere, di solito aculeate al margine e per lo più a rosetta, fiori in spighe o racemi, con brattee vistosamente colorate, e bacche o capsule per frutto. Numerose specie si coltivano come piante ornamentali per le foglie o per le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
lolla
Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono la granella dei cereali; si produce dal cascame della trebbiatura nei cereali che hanno le brattee non aderenti al granello (frumento, segale) o da ulteriori lavorazioni di quelli...
epicalice
Involucro di brattee addossato al calice dei fiori di alcune piante, quali la malva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali