• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

brèda

Vocabolario on line

breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo. ... Leggi Tutto

bràida

Vocabolario on line

braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, [...] bradia, braia, ecc.), in gran parte della zona padana, col sign. di campo, prato, ecc. Sopravvive in varî toponimi dell’Italia settentr. nelle forme Braida, Braia, Breda, Bra, Brera. ... Leggi Tutto

econofisica

Neologismi (2008)

econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] , si produce il crollo di qualsiasi etica. Ma speriamo che possa illuminarci l’econofisica…» [Andrea Zanzotto intervistato da Marzio Breda]. (Corriere della sera, 18 giugno 2001, p. 29) • [tit.] Quel mago dell’Econofisica che a Palermo è ignorato ... Leggi Tutto

dopo-Quirinale

Neologismi (2008)

dopo-Quirinale (dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidente della Repubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: [...] «Anche da senatore a vita continuerò il mio impegno. La mia esperienza rimane sempre a disposizione», (Marzio Breda, Corriere della sera, 22 marzo 1999, p. 9, Politica) • Il Ppi, invece, crollato al quattro per cento, per quest’anno ha creduto bene ... Leggi Tutto

ritratto-intervista

Neologismi (2008)

ritratto-intervista loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] lungo cursus honorum nelle istituzioni, fino all’impegno per il processo costituzionale che adesso va a concludersi. (Marzio Breda, Corriere della sera, 25 ottobre 2004, p. 9, Politica) • «Abbiamo bisogno di avere una classe politica meno provinciale ... Leggi Tutto

città diffusa

Neologismi (2008)

citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: [...] , dove l’acqua è «un’opportunità e non un impedimento» e la laguna «il liquido amniotico in cui Venezia vive». (Marzio Breda, Corriere della sera, 26 marzo 1999, p. 33, Terza Pagina) • Il termine «città diffusa» appare circa una decina di anni fa ... Leggi Tutto

concertazione sociale

Neologismi (2008)

concertazione sociale loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo [...] confronto, […] [Luciano] Lama fu anche il promotore delle prime ipotesi di concertazione sociale sperimentate in Italia. (Marzio Breda, Corriere della sera, 1° giugno 2006, p. 12, Politica). Espressione composta dal s. f. concertazione e dall ... Leggi Tutto

governo di missione

Neologismi (2008)

governo di missione loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello [...] scelto, vedrebbero insediarsi a Palazzo Chigi per gestire la campagna elettorale un esecutivo diverso da quello di Romano Prodi. (Marzio Breda, Corriere della sera, 30 gennaio 2008, p. 2, Primo piano). Composto dal s. m. governo, dalla prep. di e dal ... Leggi Tutto

pistola fumante

Neologismi (2008)

pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] autografa di quell’ordine, conservata dal segretario di Palazzo Venezia) lega il Duce all’assassinio di Giacomo Matteotti. (Marzio Breda, Corriere della sera, 2 giugno 2004, p. 31, Cultura) • Aggrediti dai tagli e dalla crisi, gli italiani torneranno ... Leggi Tutto

maroniano

Neologismi (2008)

maroniano s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[Carlo Azeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] della Lega risulta ormai certificata al più alto livello, possiamo aspirare a responsabilità in un futuro esecutivo. (Marzio Breda, Corriere della sera, 10 marzo 2000, p. 9, Politica) • L’altro ieri, il «calderoliano» [Massimo] Ferrario aveva ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Breda
Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, tessili e alimentari. Nodo ferroviario...
Brèda, Achille
Dermatologo (Limena 1850 - Padova 1934). Fu per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica a Padova.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali