• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [27]
Biologia [3]
Medicina [2]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia della medicina [1]
Anatomia comparata [1]

brïòfite

Vocabolario on line

briofite brïòfite s. f. pl. [lat. scient. Bryophyta, comp. di bryo- «brio-» e -phyta (v. -fito)]. – Nella classificazione botanica, piccole piante verdi archegoniate, pluricellulari (muschi ed epatiche), [...] diffuse in tutto il mondo, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte: la prima aploide, in cui la pianta (gametofito monoico o dioico) sviluppa anteridî con molti spermî mobili e archegonî ... Leggi Tutto

embrïòfite

Vocabolario on line

embriofite embrïòfite s. f. pl. [lat. scient. Embryophyta, comp. di embryo- «embrio-» e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che dopo la fecondazione della oosfera formano un embrione, corpo primordiale [...] , il quale può completare il suo sviluppo senza interruzione (briofite e pteridofite) o dopo un tempo più o meno lungo sono suddivise, secondo alcuni autori, in e. aploidali (briofite) e e. diploidali (pteridofite e spermatofite); secondo altri, ... Leggi Tutto

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] delle piante briofite della classe dei muschi, di cui si conoscono circa 14.000 specie, di piccole dimensioni e di colore generalmente verde intenso, che crescono in masse compatte in tutto il mondo, in maggioranza nel terreno umido, sulle rocce, sui ... Leggi Tutto

riżòide

Vocabolario on line

rizoide riżòide s. m. [comp. di riz(o)- e -oide]. – In botanica, elemento uni- o pluricellulare che assomiglia a una radice o ne svolge alcune funzioni, come fissare la pianta al substrato o assorbire [...] le sostanze nutritive; si osserva in alghe, funghi, nel protonema delle briofite e nei protalli delle pteridofite. ... Leggi Tutto

cloroplasto

Vocabolario on line

cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), [...] nelle diverse specie: a nastro, stellata, reticolata, ecc., nelle piante inferiori, per lo più lenticolare dalle briofite alle spermatofite. Al microscopio elettronico il cloroplasto risulta costituito da una membrana esterna che racchiude delle ... Leggi Tutto

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] batterî. b. In botanica, frutto secco, deiscente, uni- o pluriloculare, che contiene di norma più semi; in partic., nelle briofite, la parte terminale, fertile, dello sporofito, nella quale si originano le spore e che si apre per mezzo di molte valve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] organismo uni- o pluricellulare tradizionalmente incluso nel regno vegetale (batterî, cianofite, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite e spermatofite), caratterizzato da cellule con involucro rigido costituito dalla parete cellulare; in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

crittògama

Vocabolario on line

crittogama crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva [...] di Linneo, nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttori non palesi (batterî, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite). Oggi il raggruppamento non ha più un preciso valore sistematico e include genericamente tutte le piante ... Leggi Tutto

spermatożòide

Vocabolario on line

spermatozoide spermatożòide s. m. [comp. di spermato- e -zoide]. – In botanica, gamete maschile mobile e flagellato, tipico delle alghe, delle briofite, delle pteridofite e di alcune spermatofite. ... Leggi Tutto

bimèmbre

Vocabolario on line

bimembre bimèmbre (o bimèmbro) agg. [dal lat. bimembris, comp. di bi- e membrum «membro»]. – Che ha doppie membra, che ha membra di duplice natura, detto spec. dei centauri: quel dì che dei bimembri [...] Irti centauri ei fe’ l’alta vendetta (V. Monti). In botanica, è detto da taluni cormo b. il corpo delle briofite (epatiche e muschi) perché costituito da due soli membri, caulidio e fillidî, in contrapp. al cormo trimembre delle pteridofite (tutte le ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Briofite
In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non hanno vere radici e mancano i tessuti...
protallo
Corpo pluricellulare aploide delle Briofite, Pteridofite e Fanerogame (➔), che dà origine ai gameti; è sinonimo di gametofito (➔ gametogenesi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali