• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Militaria [3]
Storia [3]
Sport nella storia [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Gioco nella storia [1]
Matematica [1]
Comunicazione [1]
Storia della matematica [1]

vìncere

Vocabolario on line

vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] i varî giocatori tendono, secondo le norme del singolo gioco: è un giocatore di biliardo eccezionale, vince tutti; mi ha vinto a briscola, a scopone; ho vinto la prima mano, la partita; vinci tu la posta; mi ha vinto dieci euro al bridge; anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

chiacchierino

Vocabolario on line

chiacchierino agg. e s. m. [der. di chiacchierare]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, chiacchiera spesso e volentieri; si dice soprattutto di bambini o ragazzi: una bambina ch.; è un ch. che non [...] sta mai zitto; estens., briscola ch., quella che si fa in quattro giocatori e in cui i compagni possono comunicare fra loro per accordarsi sul gioco da fare. b. agg. Che ama le chiacchiere e i pettegolezzi: la Firenze d’allora, placida e ch. (F. ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] la dovuta registrazione; libro, registro di c., in cui vengono segnati le merci, i libri, ecc., entrati. 7. Nel gioco della briscola, ciascuna delle due carte di maggior valore, cioè l’asso e il tre (rispettivamente 11 e 10 punti). ◆ Dim. carichétto ... Leggi Tutto

contare

Vocabolario on line

contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. [...] , contan molto, e son di quelli che hanno sempre ragione (Manzoni); conta più lui di te; c. quanto il due di briscola, quanto il due di coppe, non avere nessuna autorità; contano più i fatti che le parole; bisogna addurre argomenti che contino; ciò ... Leggi Tutto

associato

Vocabolario on line

associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: [...] gli a. dello studio di architettura; che (o chi) ha sottoscritto l’associazione a un’opera in corso di stampa. 2. Professore a. (o assol. associato s. m.), figura di docente universitario di ruolo creata ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] il pane (Manzoni); per estens., in varî giochi di carte, g. cuori, picche, o coppe, bastoni, ecc., g. un carico, una briscola, l’asso, il settebello, ecc.; analogam., nel gioco della dama o degli scacchi, g. una pedina, una dama, un pezzo, muoverli ... Leggi Tutto

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] che vale molto, una carica onorifica che vale poco; soprattutto come valore di presa o di punteggio in giochi di carte: nella briscola l’asso vale più del tre; nel poker il tris vale meno della scala; una combinazione che vale molto. b. letter. o ... Leggi Tutto

giocata

Vocabolario on line

giocata (letter. giuocata) s. f. [der. di giocare, giuocare]. – 1. a. Il giocare di seguito per un tempo determinato, partita di gioco: facciamo una g. a briscola?; abbiamo fatto una g. a biliardo per [...] passare la serata; vincere alla prima g.; in poche g. ho perso ogni cosa; con riguardo all’esito del gioco: è stata una g. fortunata per me. b. Il modo di giocare: ha fatto una bella, una pessima giocata. ... Leggi Tutto

giocatóre

Vocabolario on line

giocatore giocatóre (letter. giuocatóre, ant. giucatóre) s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di giocare, giuocare]. – 1. Chi prende parte a un gioco insieme con altri: l’osteria era piena di giocatori; [...] fra quattro giocatori. 2. a. Chi si dedica abitualmente a qualche tipo di gioco: essere un g. di bocce, di biliardo, di briscola, di scopone, di scacchi; per estens., g. di borsa; g. di bussolotti. E con riguardo all’attitudine, alla bravura, al modo ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] in maggiore o minor misura dall’abilità dei singoli contendenti e dalla fortuna; per es., i varî g. di carte (briscola, scopa, tressette, bridge, poker, ecc.), i g. d’azzardo (roulette, baccarà, ecc.), nei quali i giocatori rischiano denaro nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
briscola
Gioco di carte italiano. Si gioca con 40 carte fra due o quattro giocatori (a coppia). All’inizio della partita si estrae una carta, dichiarata b., il cui seme prende le altre carte anche se di maggior valore; negli altri casi, la presa è fatta...
Malvaldi, Marco
Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica e lettori, il romanzo è il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali